none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Per i Fiumi in Toscana
Ripristino e messa in sicurezza

28/4/2013 - 8:41


FIRENZE – Tre milioni e mezzo di euro: questo l’importo che la giunta regionale ha destinato a progetti di ripristino e messa in sicurezza di versanti boscati e corsi d’acqua danneggiati dagli eventi alluvionali del 2010, 2011 e 2012 nei territori della Provincia di Pisa e delle Unioni di Comuni Lunigiana, Versilia, Garfagnana, Pratomagno, Amiata grossetano, Amiata Val d’Orcia, Mediavalle del Serchio e Val di Merse.
 
Lo stabilisce una delibera portata in approvazione dall’assessore regionale all’agricoltura e foreste, Gianni Salvadori, frutto di un’intesa intercorsa anche con UNCEM, l’unione delle comunità montane.

L’importo complessivo di 3 milioni e mezzo, a valere sul Fondo di Riserva, viene ripartito tra i vari enti secondo la tabella che segue:


Ente                          Importo


Provincia Pisa                                     200.000
UCM Lunigiana                                   450.000
UC della Versilia                                 750.000
UC Garfagnana                                   500.000
UC del Pratomagno                            200.000
UC Amiata Grossetana                      200.000
UC Media Valle del Serchio               500.000
UC Amiata Val d’Orcia                       500.000
UC Val di Merse                                  200.000

 

Totale                                                 3.500.000
 
L’assessore Salvadori ha sottolineato l’importanza dell’investimento che è diretto a ripristinare e mettere in sicurezza pendii boscati e corsi d’acqua diffusi in gran parte della Toscana ed ha una importante valenza di prevenzione per il dissesto idrogeologico e per il verificarsi di nuovi eventi alluvionali. Le domande di intervento dovranno essere indirizzate ad ARTEA non appena la struttura regionale avrà definito gli adempimenti attuativi alla delibera.
 
Toscana Notizie
Agenzia di informazione della Giunta Regionale

Fonte: foto u.m. 14/01/2010
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri