none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ma se Trump invade la Groenlandia, territorio danese .....
Perché, si può anche scegliere i menù ? Allora .....
. . . ndove?
Nsenno' fai come Mario del Franceschi .....
. . qualcuno mi saprebbe dire in quale fascia oraria .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
PRIMO!

1/5/2013 - 6:08

 


Voglio scrivere per primo sulla Voce, oggi, ma non per vincere una gara, ma per insonnia!


Tornato, come primo migliarinese, da un lavoro intorno al mondo, con i primi soldi guadagnati mi comprai la prima macchina, una 1100R, e feci la mia prima gita per festeggiare l’anniversario del matrimonio celebrato il giorno prima dell’anno prima e mai fatto prima perché prima ero/eravamo squattrinati.
Dopo avere visitato Tokio, Sidney, Bogotá, Londra e Stoccolma (da solo e per lavoro) volli azzardarmi ad andare al nord e mi attrasse un luogo che mi suonava “familiare”.
Partenza per Migliarino allora!


Prima volta che usavo la A1, prima volta che la polizia mi fermava (solo un controllo) e primo ingresso nella pianura padana.
Su una strada che andava da Ferrara a Migliarino (avevate già capito quale fosse) incontrammo un festoso colorato corteo di camion e lì mi venne la  prima voglia di seguire quel simbolo rosso che sbandierava.  


Fu una gioia in più per quel Primo Maggio del 1968!


Ma con la scienza moderna possibile che non si possa ritornare indietro nel tempo?
Con la scienza no, ma con il cuore e la mente sì!
Ma siamo sicuri che in romagnolo Amarcord voglia significare “Io mi ricordo”?
In migliarinese (pisano-italiano) mi sembra più un “Amari ricordi”!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/5/2013 - 12:36

AUTORE:
Oncinok

Bella foto...bei tempi...anche se i momenti erano duri.Torneranno? Non lo so....ma il tuo anniversario resta...AUGURI!

1/5/2013 - 11:48

AUTORE:
Sonia

Io sono nata e cresciuta in un'bitazione per dipendenti in una ditta di marmi della Versilia e ogni volta che si fermavano segherie officine e laboratori c'era un silenzio così "assordante" che lo ricordo ancora perché mi si è stampato nella mente e nel cuore.
Erano tempi duri, di lotte sindacali ed è successo che mio padre mi dovesse portare dai nonni perché la situazione era incandescente e poteva diventare esplosiva. Non è mai successo nulla di grave per fortuna e i rapporti tra lavoratori e padroni sono proseguiti tra alti e bassi...ma la festa del Primo Maggio è sempre stata sacra.
Gradatamente ma inesorabilmente tutto si è corroso e una melassa acida e venefica pervade il mondo del lavoro e crea insicurezza apatia e sgomento. Oggi però deve restare un giorno particolare dedicato comunque al lavoro che c'è e che non c'è...perché lo si voglia o no è il perno della vita di tutti.