none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO
"Nati per leggere", un progetto sempre più attuale

6/5/2013 - 8:49



“Amare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una
storia. Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e
dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo
affettivo e cognitivo”. Questo è il cuore di Nati per Leggere, un progetto,
nato nel 1999, che ha l'obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce fra
i bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.
 
“E’ dimostrato - interviene l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura Fabiano Martinelli - che leggere ad alta voce e con una certa continuità ai bambini ancora prima che vadano a scuola abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale che cognitivo: è una opportunità in più per rafforzare la relazione tra bambino e genitori, aiuta a sviluppare meglio e più
precocemente la comprensione del linguaggio oltre alla capacità di lettura e
consolida nel bambino l'abitudine a leggere che si protrae, poi, nelle età
successive anche grazie all'imprinting precoce legato alla relazione
affettiva.”
 
Anche la Biblioteca di San Giuliano Terme  aderisce a Nati per Leggere e
dal 2007 ha allestito presso i tre Nidi d’Infanzia comunali  e il servizio “
Latte e Miele” uno scaffale ricco di  volumi sulla genitorialità, sul
rapporto bambino-genitori, sulle paure,ma anche di tanti libri da leggere ai
propri figli e con i propri figli. Proprio in questi giorni gli stessi scaffali saranno aggiornati con numerosi nuovi volumi.
 
“Per rimanere in tema – continua Martinelli – vorrei aggiungere che il 24 maggio, nell’ambito della rassegna di conferenze “A piccoli
passi nel mondo ”,  si terrà l’incontro Educare alla lettura: l’importanza
della lettura ad alta voce e come favorire la piacevolezza dell’oggetto
libro, condotto dalla Dott.ssa Viviana Angelini – Logopedista. L’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Biblioteca comunale e la coop. Sociale il Progetto si svolgerà alle ore 17 presso il servizio “Latte e Miele” – Via Erbosa, 1 – Sant’Andrea in Pescaiola.”

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri