Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il 22 aprile scorso sono stati assegnati 10 alloggi di edilizia residenziale pubblica nella frazione comunale di Mezzana e precisamente in Via degli Allori, n. 14 e n. 16
I 10 alloggi sono di diverse superfici e, come previsto dalla legge regionale di riferimento, le chiavi sono state consegnate a 10 nuclei familiari con l’idoneo numero di componenti.
Nove famiglie sono state individuate in base alla graduatoria conseguente all’ultimo bando in ordine di tempo pubblicato dal Comune e un nucleo è stato individuato in base alla graduatoria per mobilità, sempre conseguente all’ultimo bando specifico.
“Con questi 10 alloggi – afferma l’assessora alle Politiche Sociali e Abitative e Vicesindaca Assessora Fortunata Dini – siamo riusciti a fornire intanto una boccata di ossigeno all’emergenza abitativa presente sul territorio comunale. Purtroppo la risposta è ancora poco rispetto alla domanda a fronte di un disagio abitativo che cresce nelle fasce di reddito medio – basso sia per l’eccessivo costo dell’alloggio, affitto o mutuo, sia per l’insostenibilità da parte delle famiglie di dette spese.”
“Per questo – continua Fortunata Dini – il Comune si propone di dedicare ancora più attenzione nell’affrontare il problema casa e sta lavorando per cercare nuove soluzioni che consentano di intervenire sempre più incisivamente; nel 2012 per esempio, oltre alle azioni “storiche” quali i contributi sull’affitto, le agevolazioni per l’acquisto della prima casa, il sostegno attraverso il Servizio Sociale per l’Emergenza Abitativa della Azienda USL 5 di Pisa
- è stata attivata l’Agenzia Casa che mette in contatto la domanda e l’offerta di alloggi in affitto affiancando il cittadino, gratuitamente, fino alla stipula del contratto e monitorando continuamente il fabbisogno abitativo
- è stato messo a disposizione l’immobile dell’ex Opera Pia, aderendo così alle misure di autorecupero e autocostruzione introdotte dalla Regione Toscana. Una parte dello stesso immobile sarà destinata, in cohousing, a giovani coppie e anziani presenti nella graduatoria ERP; la parte residuale sarà affidata a famiglie che saranno individuate come previsto dal bando regionale. L’istruttoria da parte della regione Toscana è ancora in corso.”