Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
...spesso succede di perder del tempo a "studiare" il che fare, oppure scambiarci opinioni (e foto) come ora via internet.
Lo zio Bronzini di Metato chiacchierava fitto-fitto per non perder tempo e sosteneva che le chiacchiere non fan farina e subito rimontava sul Massey Fergusson trainante la mietilega e..
...mi pà, Giulio del Baglini detto Rocchino più di mezzo secolo fa invece sostenne quel primo giorno in vita sua che invece di lavorare, stava 'ncima al campo a veder lavorare la mietilega: se viene il 'mì 'ognato da Metato a sega' il grano nel podere Baldinacca; gira-gira faran tutto i trattori e noi bisogna piglià la via dello spolvero e 'ndassene dal podere.
Infatti dopo qualche anno arrivò la mietitrebbia, il caricabietole, i concimi chimici ed i diserbati, le zappe presero la ruggine e l'Azienda Storrigiana comprendente i poderi Cotonmoro, Baldinacca, Pruniccio, Casini, Debbi, Isola; vien lavorata dal solo titolare ed i figli dei contadini son diventati "dottori" ....però...
...il mestiere era entrato nel sangue e la zappetta della Placida, la vanga di Rocchino in via di tutto favore e soddisfazione ri/fanno germogliare dalla terra di tutto 'mpò e pancia mia fatti capanna: vedi foto dei cesti e...
...Bruno della Baldinaca, ringrazia l'amico Bobo per il calendario delle semine che metto a disposizione dei lettori della Voce del Serchio e buona semina (se vorrete) e buon raccolto.