none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa- San Giuliano Terme
La FISAR guida alla scoperta del simbiotico

16/5/2013 - 19:19

          La FISAR guida alla scoperta del simbiotico

La FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) di Pisa, per la prima volta in assoluto, propone questa volta il laboratorio d'essai, occasione curiosa di conoscere cose nuove e rimanere aggiornati con le evoluzioni dell'enologia, mettendo in atto una specie di scommessa.

 

Chi di voi ha infatti mai sentito parlare dei "vini simbiotici"? Cosa sono? Da dove nascono? Quali sono le loro peculiarità? Ma soprattutto: cosa offrono e cosa danno al palato di diverso rispetto agli altri vini?
Il progetto Simbiotico tende a sviluppare una viticoltura ed enologia in simbiosi con l’ambiente riducendo progressivamente in vigna ed in cantina tutti i prodotti di sintesi e/o potenzialmente allergenici (no ai prodotti di origine animale, OGM e solforosa, ma soprattutto cura della pianta con inoculo di batteri e funghi nel terreno che circonda le radici della vigna, per arricchirne in maniera naturale il suolo).
Chi oggi si propone in questa impresa investendo moltissimo in tal senso è l'Azienda Arcipelago Muratori che in quattro cosiddette “isole” (da cui l'appellativo "arcipelago" nel nome dell'azienda) producono il vino più connaturato al territorio: Spumante metodo classico in Franciacorta Rosso da Sangiovese e di taglio bordolese nella Maremma Toscana, a Suvereto vini da uve a bacca “gialla” nel Sannio Beneventano vino da conversazione a Ischia.

Essa nasce nel 1999 dalla decisione dei fratelli Muratori, imprenditori tessili, di diversificare la loro attività, investendo in agricoltura. Dalla vendemmia 2002 nasce il primo Franciacorta che nel 2010 è divenuto Riserva ed ha vinto il premio come MIGLIOR VINO EMERGENTE dell'anno, l’Oscar assegnato da AIS Bibenda a Roma.

Questo, quindi, a riprova per chi assaggia, e stimolo per chi produce, che la strada intrapresa è quella giusta per un'alta qualità senza andare a scapito del rispetto del territorio. 

L'appuntamento per scoprire questo mondo è per giovedi 6 giugno alle ore 20,45 all'Hotel Granduca (S.Giuliano Terme).


Costo della serata è fissato a €. 15. I partecipanti sono pregati di portare con se almeno 5 bicchieri per la degustazione.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri