Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
La giornata conclusiva del Festival Donna & Salute si è aperta domenica scorsa con il Ministro dell'Istruzione, Ricerca ed Università Maria Chiara Carrozza che, nello stupendo scenario del Salone Shelley delle Terme di San Giuliano, ha portato il suo saluto ai lavori del convegno. Il Ministro ha manifestato il suo gradimento ai temi trattati durante le 4 giornate di lavoro che hanno visto susseguirsi numerosi e qualificati interventi sulle questioni della medicina di genere, sulla ricerca scientifica e sulla violenza nei confronti delle donne e che hanno celebrato la Festa dell'Europa sabato scorso con un focus dedicato a"Donna migrante e Salute". Il Sindaco Paolo Panattoni ha dichiarato: "Sono molto soddisfatto del successo che ha ottenuto la prima edizione di questo Festival, dei diversi attestati positivi che abbiamo ricevuto a vario titolo e per la presenza del Ministro Carrozza che sicuramente è stato il riconoscimento più significativo.Il lavoro che abbiamo portato avanti in questi mesi deve essere consolidato nei prossimi anni". E continua: " Le tavole rotonde che si sono succedute sono state molto partecipate e anche gli stands presenti nel centro della cittadina termale sono stati oggetto di visita da parte di molti nostri concittadini che hanno potuto beneficiare di numerosi screening gratuiti". La giornata inaugurale ha visto la presenza del Prefetto di Pisa Francesco Tagliente che ha consegnato nella mani del Sindaco Panattoni una medaglia di rappresentanza che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha riconosciuto alla manifestazione. I lavori sono iniziati con un minuto di raccoglimento per le vittime del porto di Genova e con il saluto dell'Assessore Regionale della Sanità Luigi Marroni cui è seguita la relazione introduttiva sulla medicina di genere effettuata dalla senatrice Laura Granaiola. Il Festival, organizzato dal Comune di San Giuliano Terme insieme al Parco di Migliarino San Rossore e al Network Città Interculturale, ha ricevuto numerosi patrocini a partire dal Ministero dell'Istruzione, Università e della Ricerca, dalla Regione Toscana, dal Cnr, dall'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e da parte dei tre Atenei pisani, solo per citarne alcuni. E' stato seguito da numerose testate giornalistiche specializzate fra cui il periodico "Noi Donne" che ha effettuato anche numerose dirette in streaming. "Vorrei aggiungere - interviene l'Assessora alle Pari Opportunità e Vicesindaca Fortunata Dini - che, grazie ai contributi delle relatrici,il livello dei dibattiti si è rivelato di notevole spessore e che quindi sarà predisposto un documento finale che raccoglierà il lavoro delle quattro giornate che sarà inviato all'attenzione della Ministra della Salute, Beatrice Lorenzin".