none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Migliarino: Chiesa di San Ranieri e Magazzini cereali
Incontri ravvicinati

18/5/2013 - 9:41


Arcibene è andato il pomeriggio di ieri, giornata di cresime per i giovani nella chiesa di San Ranieri (o San Vincenzo)  in Migliarino.
Arcicontenti i ragazzi che “passeranno” a comunione domani, domenica, e che hanno accompagnato l’Arcivescovo Giovanni Paolo Benotto, arcivescovo di Pisa e primate di Corsica e Sardegna, dalle scuole “Duca Salviati” alla attigua chiesa per l’amministrazione del Sacramento della cresima.
Ma il “viaggio” del primate non si è fermato qui e, dopo avere cambiato i maestosi paramenti, di  nostalgici e casualmente allusivi  colori della Famiglia Salviati, si è recato a visitare la Mostra-mercato allestita nei saloni dei Magazzini cereali.
Altro semplice paludamento, sorrisi e battute con gli organizzatori della mostra, con gli artisti che presentavano le loro opere, strette di mano e curiosità per l’ingegno pisano, da “pisano”  come Lui è.
Don Lido era al settimo cielo, abbracci con tutti i suoi fedeli, con il fratello Baldo di Nodica, con  il “collega”  Renato di Vecchiano e un’accesa discussione con Giovanni Paolo di Pisa:
di cosa parleranno?
Senza dubbio di come è andata (arcibene) la visita dell’arcivescovo e della Mostra (anzi … arcimostra)

Fonte: testo e foto u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri