none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
BIOGRAFIE
Maria Chiara Carrozza

18/5/2013 - 14:24


Maria Chiara Carrozza nasce il 16 settembre del 1965 a Pisa. Dopo essersi laureata in fisica all'Università di Pisa nel 1990 e aver ottenuto un dottorato di ricerca in ingegneria alla Scuola Superiore Sant'Anna nel 1994, nel 2001 è guest editor, per la rivista edita da IOS Press "Technology and Health Care", dello "Special Issue on Actuators for Artificial Limbs".

A partire dal 2002 è responsabile per la Scuola Sant'Anna, nell'ambito di programmi di internazionalizzazione, delle Convenzioni sottoscritte con le 4 Ecole Normale Superiéeure di Francia per la definizione di programmi didattici di interesse comune e lo scambio di docenti e allievi; in più, è anche responsabile della Convenzione con la Scuola Normale Superiore relativa all'internazionalizzazione del curriculum degli studenti. In seguito è Visiting Professor all'università di Vienna nel 2003: in Austria tiene corsi riguardanti la biomeccanica (così come farà l'anno dopo a Roma all'Università Campus Biomedico); nello stesso anno, alla Scuola Superiore Sant'Anna e all'Università di Pisa tiene corsi di fondamenti di robotica umanoide, criteri di progettazione di mani artificiali, bioingegneria della riabilitazione, biomeccatronica e neuro-robotica, ed è guest editor per la rivista scientifica "Journal of Autonomous Robots" dello "Special Issue on Rehabilitation Robotics".

Nel 2004, anno in cui è associate editor della rivista "International Journal of Human-friendly Welfare Robotic Systems", viene eletta membro della Giunta direttiva del Gruppo Nazionale di Bioingegneria, in rappresentanza dei professori associati: manterrà la carica fino al 2007. Nel 2005, invece, Maria Chiara Carrozza diventa membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca Matematica "Ennio De Giorgi", ed entra a far parte del Comitato Scientifico della "Limonaia", Associazione per la Diffusione della Cultura Scientifica e Tecnologica; in qualità di Direttore della Divisione Ricerche, inoltre, diventa Presidente della Commissione Ricerche e della Commissione Brevetti.

L'anno successivo è guest editor, sulla rivista internazionale "IEEE Transactions on Neural Systems and Rehabilitation Engineering", dello "Special Issue on Therapeutic Robotics", e, sulla rivista "Advanced Robotics", dello "Special Issue on Robotic Platform for Research in Neuroscience"; inoltre, collabora con l'organizzazione della "International Conference on Biomedical Robotics and Biomechatronics" di Pisa e della "International Conference of Robotics and Automation".

Nel 2007 fa parte dell'organizzazione scientifica dell'"International Conference on Rehabilitation Robotics" di Nordwijk, in Olanda, e dell'"International Conference on Robotics Systems IROS" di San Diego, negli Stati Uniti. Il 1 novembre di quell'anno Maria Chiara Carrozza viene nominata Rettore della Scuola Superiore Sant'Anna.

Il 12 settembre del 2008 le viene assegnato il Premio "Le baleari - guerriero pisano", che si propone di onorare personalità che si dedicano alla valorizzazione delle tradizioni e alla crescita della città di Pisa. Nel 2009 fa parte del Comitato Scientifico della Conferenza Nazionale "Neuroriabilitazione e Robotica" di Genova, mentre a Palazzo Vecchio riceve il Premio "Firenze Donna", XVIII Edizione, per essere il rettore più giovane d'Italia, ma anche manager, coordinatrice e ricercatrice; due anni più tardi il suo allievo Nicola Vitiello conquista il Premio "Massimo Grattarola".

Nel 2012 Maria Chiara Carrozza riceve a Milano, nel mese di dicembre, il Premio "Eureka", ottenuto grazie all'attività svolta nel campo dello sviluppo di esoscheletri e protesi per l'assistenza personale e la riabilitazione.

Nel 2013 sceglie di tentare l'avventura politica, venendo eletta parlamentare nelle file del Partito Democratico (capolista in Toscana) dopo le elezioni del 24 e 25 febbraio. Il 28 aprile viene nominata Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel nuovo governo di Enrico Letta.

Coordinatrice di numerosi progetti relativi alle protesi degli arti superiori e inferiori finanziati dalla Regione Toscana, dal Miur e della Commissione Europea, è responsabile, all'interno dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna, dell'Area Neuro-Robotica.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/5/2013 - 9:06

AUTORE:
Pisana

Che paragoni assurdi, la Carrozza se ha fatto una carriera folgorante magari ha quel quid in più che altri non hanno.
Il pezzo di carta, applicandosi, lo ottengono tutti.
Tanti laureati mandano i genitori ad informarsi per avere colloqui di lavoro ed altre informazioni del genere, esperienza diretta!

19/5/2013 - 17:53

AUTORE:
Brutto ceffo

......... scrivere anche dove ha fatto le scuole medie e le elementari. Allora anche mia figlia ha fatto il classico al "Galilei" ma interessa quasi niente scriverlo ....... perchè poi ha preso due lauree ed ha 27 anni.

19/5/2013 - 14:37

AUTORE:
lia

ma perché non c'è scritto che ha frequentato il liceo scientifico Ulisse Dini?