none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
ASBUC MIGLIARINO
Finalmente Inizio Prossimo

19/5/2013 - 19:27


 
Il centro sarà costruito a Migliarino, tra la via S. D’acquisto e via Fucini, in prossimità della sede della Pubblica Assistenza e adiacente al parcheggio pubblico di nuova realizzazione anch’esso finanziato e realizzato dall’ ASBUC di Migliarino a scomputo degli oneri di urbanizzazione.
 
La struttura, progettata secondo le più recenti tecniche della bioedilizia con una particolare attenzione al risparmio energetico, all’uso di energie alternative e al benessere dei fruitori, sarà destinata:
·  Piano terreno: Centro Diurno per anziani non autosufficienti               convenzionato con la ASL
· Piano terreno fuori degli orari del Centro Diurno: utilizzo per la cittadinanza di sale per attività motorie, fisioterapia e sala polivalente.
·  Piano primo: interamente dedicato a attività socio sanitarie e in piccola parte alla sede ASBUC
·  Tetto giardino: praticabile con solarium servito da scale e ascensore.
 
Il comitato ASBUC di Migliarino ha provveduto all'espletamento della gara del tipo “Offerta economicamente più vantaggiosa” con mezzi e personale propri e con un consulente esterno; si è avvalsa inoltre della collaborazione di tecnici del Comune di Vecchiano autorizzati .
 
Tra le varie ditte partecipanti l’appalto è stato aggiudicato in via provvisoria alla ATI (associazione temporanea di impresa) con  capogruppo la ditta CO.GE.TRI con sede a Milano, per un importo complessivo di € 2.200.000 + iva  e oneri per la sicurezza.
 
L'ATI  vincitrice ha conseguito rispetto al progetto esecutivo a base di gara, il miglior punteggio  qualitativo:
·  Soluzioni per minimizzare l'impatto  del cantiere sull'ambiente circostante (rumore e polveri).
·  Soluzioni per il miglioramento dell'efficienza e della funzionalità dell'intero complesso.
· Ha dimostrato la competenza e l'esperienza nell'utilizzo di tecniche costruttive non tradizionali.
 
La stessa Ati ha proposto una offerta economica che tenuto conto delle migliorie proposte e ritenute importanti, ha incrementato ulteriormente il vantaggio rispetto agli altri  concorrenti.
 
Nei prossimi giorni saranno avviate le pratiche per la formalizzazione e la successiva cantierizzazione e i cittadini  finalmente potranno avere certezze sui tempi di realizzazione del  nuovo centro che sarà concluso entro l’estate del 2014.
 
Tutto questo è stato reso possibile anche dalla collaborazione fattiva dell'Amministrazione Comunale, in particolare del Sig. Sindaco che fin dal suo insediamento ha partecipato in maniera costruttiva e competente all'evoluzione del progetto stesso cosa che non si può dire della precedente amministrazione che per vari motivi ci ha costretto ad anni di impasse ( alcuni esempi):
·  Contenzioso con la Regione per la cessione gratuita del parcheggio (l'origine di tutti i problemi)
·  Adozione del nuovo regolamento urbanistico (il terreno dove doveva sorgere il centro era stato trasformato in verde pubblico) e conseguente presentazione dell'osservazione per il ripristino.
·   Il PAI (Piano Assetto Idraulico) che ci ha costretto alla modifica del progetto per ridurre i rischi idraulici dell'area, in seguito all'alluvione del Serchio, con un incremento dei costi.

 
Forse siamo stati sfortunati ma mentre ci veniva comunicato in forma scritta che tutto l'iter era compiuto in maniera positiva veniva adottato il nuovo regolamento urbanistico che bloccava il tutto e come non bastasse il PAI scriveva la parola fine.
 
Ma questo è il passato e noi tutti del Comitato protempore vogliamo dimenticarlo e parlare invece del futuro di un valore che i precedenti comitati sono riusciti a realizzare da una fattiva collaborazione con L'Amministrazione Comunale. Evidenziamo che per legge non esiste nessuna dipendenza tra Comune e Asbuc quindi solo dalla collaborazione fattiva possono scaturire vantaggi per la comunità tutta.
 
 
 
 
 

Fonte: ultima foto: modello della ditta vincente, una parte del''edificio in scala 1:1, come richiesto a tutte le partecipanti alla gara
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri