none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PROVINCIA DI PISA
“Agricoltura, Ambiente, Prodotti locali”.

20/5/2013 - 13:53


Venerdì 24 maggio, all’Ippodromo di San Rossore, giornata conclusiva del progetto didattico “Agricoltura, ambiente, prodotti locali” 2012-13, con circa 450 tra bambini e ragazzi di scuole elementari, medie e superiori di tutta la provincia.

 Previste attività educative (simulazione azioni antincendio e altro), merenda con specialità tipiche, premiazione del concorso annualeSi terrà venerdì prossimo 24 maggio, all’Ippodromo di Pisa, nella splendida cornice del Parco Naturale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, la giornata di chiusura dell’edizione 2012-13 del progetto didattico “Agricoltura, Ambiente, Prodotti locali”.

L’iniziativa è come ogni anno coordinata e finanziata dalla Provincia di Pisa, attraverso l’assessorato sviluppo rurale in collaborazione con quello alla pubblica istruzione; e beneficia del patrocinio di Regione Toscana, Associazione nazionale Città dell’Olio, Associazione nazionale Città del Tartufo, Comitato Nazionale Parchi per Kyoto onlus.Il progetto si compone di moduli didattici (lezione teorica in aula più lezione pratica) raggruppati in tre aree tematiche (“A scuola nell’azienda agricola”; “Conoscere l’albero e il bosco”; “Conoscere mare e fiumi”).

 

Nel 2012-13 le attività hanno mobilitato circa 6.200 studenti, attivando ben 292 moduli, per altrettante classi aderenti, così suddivise per ripartizione anagrafica: 9 di scuole dell’infanzia; 228 delle elementari; 49 delle medie; 6 delle superiori. Quanto alla mappatura geografica, le scolaresche coinvolte (che rappresentano ben 28 comuni della provincia) sono così distribuite: 110 classi appartengono all’area Pisana; 37 al Valdarno; 91 alla Valdera; 22 alle Colline Pisane; 32 alla Valdicecina.La formula di “Agricoltura, Ambiente, Prodotti locali” dà inoltre la possibilità ai ragazzi, di partecipare, sempre come classi, a un concorso, suddiviso per sezioni (elementari, medie e superiori), con premi (in acquisti di materiali di studio) ai primi tre posti in classifica: requisito di iscrizione, la presentazione di un elaborato, libero in forma e contenuti purché attinente al modulo didattico seguito.

 

Alla giornata del 24 maggio parteciperanno circa 450 studenti: ovviamente i vincitori del concorso, ma accanto a loro anche tanti altri, per una festa conclusiva come al solito intensa e stimolante. Questo il programma di venerdì prossimo. Alle 9, arrivo delle scolaresche e alle 9.15, visita alla mostra degli elaborati prodotti dagli alunni. Alle 9.30, inizio delle attività didattiche: simulazione di intervento di antincendio boschivo; laboratorio “vecchi mestieri agricoli” (con il cavallino di Monterufoli); laboratorio sul baco da seta; gara di pesca sul Fiume Morto; simulazione di tecnica di ricerca del tartufo. Alle 10.45, merenda a base di prodotti locali in collaborazione con gli alunni dell’Istituto alberghiero “Matteotti” di Pisa.

 

Alle 11, premiazione delle scolaresche vincitrici dei concorsi e alle 12.15 chiusura della manifestazione.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri