none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
nel... e fuori dal...

21/5/2013 - 22:25



Nel e fuori.


Bello l’italiano (lingua intendo) che ti può far giocare con parole simili ma di diverso significato!
Una cosa nel Comune può essere allo stesso tempo fuori dal comune!


Beh, cosa c’è di strano in una strada comunale?
Siamo di fronte all’innesto di Via del Capannone con Via dell’Argin vecchio, e allora?


Nella strada no, ma sulla strada sì!
Guardate in aria!


Ma chi sarà stato e cosa lo avrà spinto a farlo?
Un tempo si diceva dello sportivo che lasciava l’agonismo: “ha attaccato le scarpe al chiodo”, ma qui il chiodo non c’è anche se però vicino c’è il campo sportivo della Coronella!


Sarà stato un calciatore infuriato dal cartellino rosso, viste le scarpe, o addirittura le ha perse l’arbitro buttato in aria da un fooso nodiese che aveva perso per un gó fatto da un migliarinese?
Oppure uno del comune che invece di levarsi i sassolini dalle scarpe e buttarli  ha tenuto i sassi e buttate le scarpe?

 

Mah!


Non tutti i piedi stanno bene in una scarpa (proverbio turcomanno dove scarpe non ce l’hanno).
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/5/2013 - 15:52

AUTORE:
incredulo fotografo!

o ragazzi, ma lo sapete che quello che si pensava fosse una bischerata in america lo fanno tutti e ora ci sentiamo meno bisheri perchè ora si fa anche noi quella bischerata made in usa e chi fa il bischero con la roba che viene di laggiù non può essere considerato bischero semmai doppio bischero se non segue la moda e allora tutti a buttare le scarpe in aria con la speranza che non facciano le bischere e ricaschino giù perchè sennò come si dovrebbe sentire il babbo di chi le butta? bischero perchè il suo figliolo non attacca le scarpe al filo?
no eh! è meglio bischero e andare a comprarne un altro paio!

22/5/2013 - 13:46

AUTORE:
__________

Vorrei far osservare che a Pontasserchio a lato della rotondina direzione S.Jacopo per molti anni (e forse ci sono ancora)c'era un paio di scarpe legate sul cavo elettrico che sorvola la strada, quindi il gesto di vecchiano e' un BIS non è un azione originale.

22/5/2013 - 11:26

AUTORE:
Consuelo

Si tratta dello Shoefiti ...informazioni utili anche su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Shoefiti