none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
CURIOSITA'
Perchè si dice "In bocca al lupo?"

25/5/2013 - 11:55


Vi siete mai chiesti quale sia l’origine dell’espressione “in bocca al lupo”, utilizzata spesso per augurare buona fortuna in occasione di eventi particolari (quali per esempio un esame, una visita medica, un avvenimento importante)?

In realtà il termine “in bocca al lupo” , che oggi è usato comunemente in senso scaramantico per augurare la buona sorte alla persona cui lo rivolgiamo, si presta a numerose e diverse interpretazioni.

Anticamente l’allevamento di bestiame, insieme all’agricoltura, era l’unica forma di sostentamento. Gli allevatori e i pastori utilizzavano questo modo di dire per indicare che il lupo è il nemico numero uno per gli animali.
Per i cacciatori, invece, l’espressione “in bocca al lupo” era l’equivalente di “buona caccia”, proprio perché consideravano questo animale pericoloso anche per gli uomini. In realtà il lupo è piuttosto schivo e riservato, e raramente arriva ad attaccare l’uomo o a fargli del male se non per difendersi.
La risposta che si è soliti dare, “crepi il lupo” è una consuetudine più recente, e deriva dalla circostanza che per affrontare questo animale ci vuole audacia e fortuna.

C’è chi ritiene che il detto “in bocca al lupo” sia di origine greca e significa: “Prendi la strada giusta”, la cui risposta è appunto “la prenderò”.

Un’altra interpretazione possibile del termine “in bocca al lupo” affonda le radici nella storia dell’Antica Roma.

I due gemelli Romolo e Remo vengono salvati da una lupa che li allatta, quindi questo animale viene considerato salvifico. In tale periodo storico, “in bocca al lupo” è un vero e proprio augurio di fortuna. La risposta, però, non ha senso, dato che il lupo è ritenuto “la salvezza”.

Nella tradizione della navigazione la “bocca di lupo” è una lavagna dove i marinai appuntavano i nomi degli uomini e delle merci a bordo, quindi il termine sta per “buona navigazione”. La risposta in questo caso, però, non è quella solita, ma la più appropriata alla situazione: “che il Dio del mare ti ascolti”.

Gli animalisti preferiscono un’altra interpretazione che si riferisce al comportamento materno della lupa, che per proteggere i lupacchiotti dalle interferenze esterne li spostano da un luogo all’altro portandoli in bocca. La risposta corretta in questo caso è “grazie”. L’espressione “crepi” si rivolge a qualsiasi persona o animale che mette a repentaglio la tranquillità di questi animali.

C’è chi personalizza l’espressione in base al luogo in cui ci si trova: per esempio a Siena c’è la contrada della Lupa che si oppone a quella dell’Istrice. Se l’augurio viene rivolto ad un appartenente alla contrada dell’Istrice questo può rispondere, a giusta ragione: “Crepi il lupo, la lupa e tutti i Lupaioli” (che sono gli appartenenti alla Contrada della Lupa).

Dal gergo di cacciatori, allevatori e navigatori questa espressione è diventata di uso comune da Nord a Sud dell’Italia. Pronunciato da adulti e bambini, questo augurio nelle più disparate situazione della vita, quando è necessario avere particolare coraggio o fortuna.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/6/2013 - 8:36

AUTORE:
Ludmilla

Troppe interpretazioni, poche certezze, spiegazione troppo cervellotica. Oggi l'augurio "in bocca al lupo" è spesso sostituito con "in culo alla balena". Provate a dare una spiegazione anche a questo detto, può essere divertente!

31/5/2013 - 13:59

AUTORE:
anna

Infatti non si risponde "crepi", che sia la lupa romana o quella che teneramente prende in bocca i cuccioli...