none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ma se Trump invade la Groenlandia, territorio danese .....
Perché, si può anche scegliere i menù ? Allora .....
. . . ndove?
Nsenno' fai come Mario del Franceschi .....
. . qualcuno mi saprebbe dire in quale fascia oraria .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Centro Visite Villa Borbone
Seminario contro le zanzare

29/5/2013 - 15:43


Come difendersi dalle zanzare?

Consorzio di Bonifica e Legambiente lo spiegano ai cittadini Possiamo difenderci dalle zanzare? Se le conosciamo...pare di si!!

Chi sono le zanzare? che abitudini hanno e dove vivono? Perchè ci pungono e come si riproducono?E ancora...i maschi si comportano come le femmine?Ma quante specie di zanzara vivono in Versilia?Il Consorzio di Bonifica e Legambiente Versilia hanno organizzato un seminario aperto a tutti i cittadini nel qualche cercheranno di dare risposta a tante domande come questa e di spiegare alcuni trucchi per combattere i fastidiosi insetti."La competenza sulle zanzare non è fra quelle del Consorzio di Bonifica - spiega il Commissario Fortunato Angelini - ma negli anni con il nostro biologo Paolo Ercolini, abbiamo partecipato, insieme ai Comuni e all'AUSL Versilia, a diverse iniziative per studiare e conoscere i comportamenti di questi insetti e adesso vorremmo mettere a disposizione dei cittadini il frutto di quella esperienza".Il seminario è gratuito e sarà tenuto dal biologo Paolo Ercolini.

 

L'appuntamento è per venerdì 31 maggio - ore 21,00 - a Villa Borbone (Viareggio - Lu)

Per informazioni: Centro Visite Villa Borbone 0584/38.37.26 - Legambiente Versilia

389/923.1999__Consorzio Bonifica Versilia Massaciuccoli

Ufficio Stampa e Comunicazione

Simona Tedesco

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri