none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MIGLIARINO: Fabrizio Sbrana a casa sua
TEATRO INDIANO

1/6/2013 - 7:27


Su una fotografia indiana di Fabrizio Sbrana


Come se emergesse dalla notte del Tempo, il vecchio, del quale non si scorge il volto, legge un giornale. Un filo di luce colpisce il suo turbante giallo, ma non pare infastidirlo.
È l’unico punto di luce, una sorta di raggio laser che illumina in un cerchio ristretto solo il turbante e lascia tutto il resto nell’ombra.  Come farà a leggere nel buio? E il giornale che sta leggendo gli reca le notizie della nostra attualità o di quella che fu la sua, molti anni fa? Starà leggendo le notizie che vogliono le Borse di oggi, e cioè che quella indiana è un’economia emergente, la terza dopo gli Stati Uniti e la Cina, o non starà invece leggendo i problemi che la resistenza passiva del Mahatma Gandhi sta provocando all’Inghilterra? È  forse immerso in una sua dimensione temporale, quella di un India che vuole diventare indipendente dal dominio inglese?
Perché ci viene il sospetto che ci sia qualcosa di asincrono che questa foto rivela. E non tanto che il vecchio stia leggendo un vecchio giornale raccolto per caso fra le cianfrusaglie del luogo in cui si trova, ma che stia leggendo un giornale che ha comprato al mattino, un giornale a lui contemporaneo. E che questo scatto fotografico abbia operato uno starno sortilegio scattato nel buio, seguendo solo l’ispirazione di un raggio luminoso, guidato solo dall’intuizione e dal caso, abbia trovato una figura umana che a occhio nudo non si può vedere, perché non esiste più nel nostro spazio, ma di cui è rimasto lo spirito, lo spettro di un uomo che visse negli anni Quaranta che sta leggendo un giornale degli anni Quaranta. E  quando il diaframma in un istante si richiuderà, il sortilegio non esisterà più, l’uomo sarà risucchiato nel buio del suo Tempo ma ne resterà la figura, perché l’occhio fotografico, per magia, l’ha catturata.
Perché è vero quello che ha detto Renzo Cederna: l’obiettivo fotografico è proprio l’occhio della Medusa.


Antonio Tabucchi


(presentazione al volume India sacralità del quotidiano che Antonio ha “regalato” a Fabrizio pochi mesi prima della scomparsa, letta per l'occasione da Lisa Scatena dell’Associazione La Voce del Serchio)


Non servono altre parole per commentare la serata di ieri al Teatro del Popolo di Migliarino per la presentazione dell’opera del nostro compaesano Fabrizio Sbrana, un’opera nel sul con per la magica India e noi eravamo seduti quando sul Gange, quando nei mercati di Bombay, nei templi di Jaipur, nel traffico di Delhi, sempre con gli occhi negli occhi, gli affascinanti occhi indiani.

Fonte: foto di scarsa qualità, riprese dallo schermo, per invogliarvi a vedere gli splendidi originali
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/6/2013 - 13:10

AUTORE:
Giancarlo

.....Fabrizio tu sai che anche io ho amato e amo la fotografia. Pensavo anche di fare delle buone foto, poi ho visto le tue e mi sono un po' ricreduto, ma ho la giustificazione che io ho solo una macchina (non "ss" scussa scussa come quella di Bruno ma sempre modesta) con un piccolo zoom e faccio quello che posso.
A parte gli scherzi avevo già avuto modo di vedere le splendide foto dei tuoi reportage in giro per il mondo e non eri una novità.
Forse, prima di ieri sera, invidiavo un po' di più la possibilità che hai avuto di girare il mondo e conoscere luoghi, persone e situazioni diverse, che non le tue foto comunque sempre straordinarie. Perchè per fare una foto normalmente bella basta avere una discreta macchina e un po' di occhio fotografico mentre per fare una foto straordinaria oltre all'arte e alla fortuna, sempre indispensabile, occorre trovarsi al posto giusto nel momento giusto e con l'attrezzatura giusta. Questo impone sacrificio,tempo, denaro e una famiglia che è disponibile (particolare non secondario).
Se tutto questo riesce ad integrarsi al meglio nasce il lavoro che abbiamo avuto la fortuna di vedere ieri sera al Teatro del Popolo.
Teatro pieno, come si addice ad un vero artista (non è esagerato, l'arte non è un fenomeno limitato ma universale), autorità, amatori, gente comune accomunati dalla gioia di vedere uno spettacolo straordinario.
Hai presentato non solo una serie di foto ma un intero popolo, così lontano da noi ma così affascinante da renderci partecipi della loro storia. Abbiamo visto una povertà portata con enorme dignità, una grande religiosità ostentata nei volti e nelle vesti che noi non conosciamo più da tempo. Tanti volti ma mai tristi, sempre sorridenti, a volte con un sorriso solo accennato, altre volte pieno come una sfida, come un messaggio positivo per il futuro, forse per quell'amore per la vita che la nostra società inquieta e confusa sta un po' perdendo.
Grazie Fabrizio Sbrana per questo ritorno alle origini, al tuo paese e ai tuoi amici, meglio non poteva essere fatto.