none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
AGRIFIERA 2025
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
IL PROVERBIO
Le buone donne.....

3/6/2013 - 14:53



Il proverbio di oggi:

Le buone donne non hanno
né occhi né orecchi.
 
Il modo di dire:
Me la lego al dito.
Si usava legare un filo ad un dito per ricordarsi una cosa importante da non dimenticare, ma questo detto era rivolto a non dimenticare un’offesa, un affronto od un’azione ritenuta scorretta o offensiva,
 
 
Dal libro “Le parole di ieri” di G.Pardini
 
BANDONE
Lett: BANDONE. [Grossa lastra di metallo per fare utensili da cucina, vasi ed altro].
Il termine veniva comunemente usato in frasi che invitavano ad un’estrema protezione delle parti intime, pur non avendo uno specifico significato sessuale.
Si usava in tutte quelle circostanze in cui era necessaria la massima attenzione, in cui si poteva correre un certo rischio, per lo più figurato, come per la stipula di affari o di accordi con persone non troppo raccomandabili.
Si usava anche in occasione di una prova o di un esame impegnativo.
Mettiti le mutande di bandone!”, si diceva in occasione di questi eventi particolarmente rischiosi.
 
BANFE
Lett: nc.
Erano così chiamate le caldane, cioè quelle improvvise dilatazioni dei vasi del viso che danno senso di calore ed arrossamento alle donne che si avvicinano alla menopausa.
Usato anche in tono blandamente offensivo e scherzosamente allusivo ad una menopausa incombente: “n’è preso le banfe!”, una specie di giustificazione per un comportamento ritenuto non del tutto corretto.
 
BARZOTTO
Lett: BAZZOTTO. [Tra sodo e tenero, come dell’uovo cotto col guscio].
Il termine deriva probabilmente dal latino badius con cui s’indicava il colore intermedio di un cavallo.
Per trasposizione il termine è stato poi utilizzato per indicare qualcosa di intermedio, di indefinito, di incerto come l’uovo in una condizione fra il cotto e il crudo.
In dialetto, con una piccola variazione grammaticale, manteneva questa contrapposizione, questa incertezza di stato tra morbido e duro e si usava quasi esclusivamente come riferimento alla condizione, talvolta esitante e non ben definita, del pene maschile.
 
BUZZONE
Lett: GAMBUSIA (gambusia holbrooki).
Piccolo pesce importato in Europa dall’America durante il periodo fascista come efficace strumento di lotta contro la malaria. Il pesce si nutre infatti proprio delle larve della zanzara ed ha rappresentato un primo esempio, certamente positivo, di lotta biologica e rispetto ambientale.
Erano pesci molto piccoli ma trovando un ambiente favorevole si riprodussero in grande quantità nelle nostre acque, specie nei fossi intorno al lago di Massaciuccoli, ed anche in Serchio.
Erano molto voraci ma talmente minuti che non riuscivano a rimanere attaccati all’amo, divorando comunque l’esca con disappunto dei pescatori.
Il nome di buzzoni derivava dalla grandezza esagerata del loro ventre, specie nelle femmine gravide, che i ragazzi strizzavano fra le dita e, del pesce …..non rimaneva quasi più niente.

Foto: Sposalizio 1

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri