none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Sabato 8 giugno 2013 a Migliarino
La Piazzata

3/6/2013 - 21:26


Se gironzoli in un paese va a finire che anche senza volerlo ti trovi dentro una piazza, e nell'immaginario collettivo, in una piazza trovi dei bambini e delle bambine che giocano, pensi di trovare un mercato, e anche delle persone che parlano e discutono.
Ecco, la Piazzata, vuole mettere in scena questo immaginario, che spesso resta davvero solo un'immagine sempre più sfocata, perchè le piazze dei paesi sembrano spazi “inutili” socialmente, vissuti sempre più spesso solo da auto in fila.
Se verrete in piazza avrete la possibilità di assaggiare prodotti del nostro territorio, di conoscere direttamente alcuni produttori, di ritrovare alcuni sapori e odori.
I bambini e le bambine avranno la possibilità di portare in piazza dei giochi ormai giocati fino alla fine, ma non per questo finiti o sfiniti, che cambiando mano e sguardo, potranno tornare ad essere giocati, guadagnando così altre vite. Ma potranno, anche stupirsi con le bolle di sapone giganti o essere catturati dalla formula magica del C'era una volta...
La Piazzata  sarà lo scenario per un momento importante di discussione, riflessione e approfondimento con la presentazione del libro “Nessuno lo farà al posto tuo” di Marco Boschini.
 Per presentare Marco Boschini a chi non lo conosce si potrebbero dire molto di che cosa ha fatto e cosa fa, di cosa ha scritto e dove scrive, di quali trasmissioni televisive è stato ospite, ma invece faccio un esercizio diverso, guardo la sua foto quella che ha sul suo blog, e mi colpisce uno sguardo quasi irriverente, uno sguardo che sorride dietro gli occhiali e che ammicca, quasi a voler dire: che aspetti? Vieni a camminare con noi. Si perchè la solitudine  di alcuni temi di irrimediabile necessità di cui parla, di alcune scelte che ha fatto, è riuscito a trasformarle in un noi, in una opportunità e in una visione collettiva, a renderle possibili e anche desiderabili. Tant'è che va in giro per l'Italia, fisicamente e virtualmente, raccogliendo e raccontando le buone esperienze di sperimentazione e favore dell'ambiente e della partecipazione dei cittadini e delle cittadine, ha contribuito direttamente alla  nascita di un'associazione nazionale, quella dei Comuni Virtuosi, una rete di enti locali impegnati nella riduzione della propria impronta ecologica. Associazione, di cui è coordinatore oltre che fondatore, che si fa servizio per altri comuni che vogliono provare a cambiare passo dopo passo, dalle piccole opere.
Ecco sarà interessante incontrarlo di persona, guardarlo negli occhi e sentirlo raccontare...e chissà che un giorno anche noi potremo essere sulla mappa dei comuni virtuosi?
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri