none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Madonna dell'Acqua
Festa delle Erbe Aromatiche

5/6/2013 - 22:59

Festa delle Erbe Aromatiche

 

Si è svolta questa mattina, nell’area verde della scuola primaria  F. Filzi di Madonna dell'Acqua, la  “Festa delle Erbe Aromatiche” organizzata dalla Pubblica Assistenza sr Pisa e l’entusiasmante  partecipazione di tutti gli alunni delle classi, unitamente ai loro insegnanti, la messa a dimora di alcune piantine di erbe aromatiche: salvia, rosmarino, lavanda e timo

 

Dopo un breve saluto di benvenuto nei confronti  della D.ssa Lida Sacconi - Dirigente dell'Istituto Gereschi e l'assessore Fabiano Martinelli, in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale di San Giuliano Terme, maestre, bambine  e bambini   hanno organizzato una splendida manifestazione, con balli, canti, recite, giochi che hanno commosso i Volontari presenti ed entusiasmato  genitori, nonni,  parenti, e  tutti i presenti.

 

A conclusione del saggio, un breve e  commosso saluto della D.ssa Sacconi, che quest'anno lascia il servizio per andare in pensione, il saluto dell'assessore Martinelli,  che ha augurato buone vacanze a tutti, e l'invito da parte del volontari a procedere con la messa a dimora delle piantine.

Infine, dopo la ricca merenda messa a disposizione dalla sezione soci Coop Valdiserchio-Versilia, l'arrivederci al prossimo anno con un forte, reciproco impegno di maestre ed Associazione a  continuare con nuove iniziative utili al migliore sviluppo delle nuove generazioni di tutta la  comunità.

 

 

Fonte: Betti

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/6/2013 - 23:32

AUTORE:
salvia rosmarino lavanda e timo

Ci rivolgiamo al personale presente nella scuola durante le vacanze estive: non vi dimenticate di darci da bere, altrimenti facciamo la fine di altre piante messe a dimora prima di noi con tanto amore dai ragazzi e adulti, ma poi dimenticate da tutti.
Ci basta solo un pò d'acqua.
Grazie