none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Dalla Cicogna pettegola...
...alla vds

10/6/2013 - 11:50



Salve, sono di passaggio molto spesso dalle vostre parti data la massiccia proliferazione dovuta ad un ricambio di nuove famiglie e, qualche volta, ho tempo anche di dare un’occhiata alla vostra marina.
Ora, mi domando e dico, come mai i due lati della foce di questo magnifico fiume che ho sorvolato migliaia di volte, come mai ha due rive così diverse?
Come mai il lato sinistro è così libero e pulito e quello destro così popolato e sporco?
Qualcuno dice che sono due comuni che hanno le due rive, sì va bene, ma due comuni gestiti così diversamente non ce li facevo!
O come mai c’è questa differenza?
Secondo me, che conosco bene le famiglie, secondo me ci sono tanti che sporcano  tanto dove sono accolti bene e dove nessuno può andare non c’è nessuno che sporca!
Sarà cosi?
Ah, un’altra cosa!
Quando ci passo d’inverno c’è pulito da tutte e due le parti!
Occomemmai?

 

la cicogna

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/6/2013 - 7:44

AUTORE:
Maraiolo

Io che frequento il mare vorrei solo dire che la parte destra della bocca del Serchio è interessata dallo scarico delle piene .
In inverno è così poi come per miracolo dal mese di Maggio inizia la grande pulizia della spiaggia e nel mese di Luglio ed Agosto tutto è pulito per 1 km circa dove intere famiglie passano ore liete.
Questa pulizia costa molto.
Per chi frequenta questo luogo in estate esistono cestini sulla spiaggia e cassonetti sulla strada.
Poi è chiaro che incivili ci sono da tutte le parti come in piazza a Vecchiano ma mi sembra che ci sia un'operaio del comune che spesso vedo ramazzare la piazza Pasolini di Vecchiano.

11/6/2013 - 14:57

AUTORE:
la cicogna

Vedo con piacere che anche tu la pensi come me e con piacere vedo anche che hai capito il senso del mio "pettegolezzo" che faceva riscontro con quell'altro di giorni fa.
Non è l'amministrazione che non pulisce, è la gente che sporca troppo!
E poi c'è un altro fatto!
Sarebbe come andare il venerdì in piazza Pasolini a Vecchiano verso le 13 - 13 e 30, fotografare il suolo e pubblicizzare negativamente lo sporco che c'è!
Facile eh?
Vacci dopo le tre, vacci!

11/6/2013 - 11:57

AUTORE:
Pachira

Cara cicogna faresti bene a consegnare i bambini, e tanti, alle famiglie educate e sensibili che a sua volta sanno educarli e che ascoltano con attenzione gli insegnamenti delle scuole per poi metterli in pratica.
Rispetto, pulizia, raccolta differenziata non sono parole vuote di significato ma buone abitudini che è indispensabile coltivare per tutta la vita.