Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Ogni giorno si scopre una nuova specie di ogni regno della natura:
sassi vecchianesi ballerini, insetti torredellaghesi assassini, pesci marini lucchesi, lecci suicidi migliarinesi e ora anche una pianta comunale dai fiori bananiferi.
Questi enormi fiori dai petali cenciosi producono antere come frutti interni simili a banane e, come le banane tropicali, i platanos, sono ottimi fritti.
La pianta in sé è velenosa, ma alcune parti sono ottime cucinate in ogni maniera che la massaia aggradi.
Il nome datole all’istante dai locali è: kartofelia lesarosthy.
Si consiglia di coltivare in piena terra.