Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Tempo ce ne ho in abbondanza e quindi ho fatto due conti riguardo alla marina.
Mi ricordo delle “proporzioni” studiate a scuola, delle leggi che le governano e del modo con il quale sono strutturate:
a sta a b come c sta a d
ovvero
a/b=c/d.
Sostituendo
a con sporco,
b con guadagno,
c con pulito e
d con gente,
arriviamo a capire la situazione estativa-marinesca-vecchianese.
Se poi ho sbagliato la posizione dei termini non importa, il senso è quello che senza gente non c’è guadagno, con la gente c’è lo sporco quindi con lo sporco c’è guadagno!
Strano vero?
Vado che ho una coppia da consegnare.