none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CURIOSITA'
Perchè la fede all'anulare sinistro?

17/6/2013 - 11:42


Vi siete mai chiesti il motivo per cui la fede si mette all’anulare della mano sinistra? La parola anulare deriva proprio dal latino “anulus” e significa anello.

La tradizione affonda le sue origini all’antichità, pare che già le spose egiziane avessero l’abitudine di portare la vera all’anulare perché si pensava che da lì passa una vena che si irradia direttamente verso il cuore.
Successivamente questa consuetudine è passata alla tradizione religiosa cristiana, in cui l’anulare sinistro è il dito che il sacerdote tocca dopo i primi tre con l’invocazione Padre-Figlio-Spirito Santo.

Dal punto di vista anatomico l’anulare è il primo a formarsi nel feto ed è il più debole di tutti, perché collegato al medio e al mignolo tramite il muscolo flessore. La scelta della mano sinistra per portare la fede è anche di tipo pratico: la mano destra è quella che si utilizza di più nelle operazioni di tutti i giorni, quindi qui la fede si rovina prima e potrebbe dare più fastidio.
La fede che gli sposi si scambiano durante il rito religioso nuziale è simbolo dell’unione matrimoniale, per questo è circolare. L’anello è presente già nel periodo barbarico per simboleggiare la promessa, il potere, la sottomissione, il legame esistente tra l’uomo e la donna. L’abitudine di scambiarsi la fede e portarla al dito risale al XVI secolo, mentre si comincia ad incidere il nome degli sposi all’interno soltanto nel XVII.
Prima di allora il rito del matrimonio era vissuto privatamente e senza l’intervento del sacerdote. A suggellare l’unione con la firma di un contratto era il notaio. Il sacerdote era chiamato solo dopo questo momento, di solito veniva ricevuto in casa della donna.

Mentre noi in genere portiamo la fede all’anulare sinistro, in altri Paesi del Nord Europa e in Spagna la vera si porta alla destra. In India, invece, durante la cerimonia del matrimonio vengono inanellate tutte le dita della mano.
La tradizione vuole che la fede sia in oro giallo, ma oggi sempre più persone preferiscono optare per l’oro bianco, rosso o per il platino. A seconda della zona di provenienza e delle caratteristiche, la fede viene denominata in diversi modi: La Francesina, la Classica, la Mantovana, ecc.

Nel matrimonio cattolico le fedi vengono portate agli sposi sull’altare da uno dei testimoni o da un bimbo chiamato “paggetto”. Lo scambio delle fedi con la pronuncia della promessa tra i due sposi è un momento solenne della celebrazione, quello in cui ci si commuove più facilmente.
Attraverso lo scambio delle fedi la coppia giura reciprocamente amore eterno dinanzi a Dio. Proprio per la corrispondenza del dito sinistro all’arteria che arriva direttamente al cuore (sede dell’amore e dei sentimenti) portare la fede all’anulare sinistro acquista il significato di un impegno di fedeltà e di protezione del cuore.

Un’antica credenza cinese ritiene che ad ogni dito della mano corrisponda qualcuno a noi caro: il mignolo rappresenta i figli; il medio rappresenta noi stessi; il pollice rappresenta i genitori; l’indice rappresenta fratelli e sorelle; l’anulare rappresenta il partner.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri