none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO
Iniative CIDAMP estate 2013

21/6/2013 - 11:37

Con il mese di giugno prende il via il programma delle iniziative 2013 proposte al pubblico dal Comune attraverso il CIDAMP - Centro di Informazione delle Aree protette del Monte Pisano – per promuovere  e valorizzare le aree naturali protette del Monte Pisano. Visto il successo dei corsi tenuti nel 2012 proponiamo ancora una volta un incontro e un’escursione in tema di funghi, argomento particolarmente sentito, viste le problematiche connesse al loro utilizzo alimentare.
 
Il programma comprende anche una visita al Giardino dei Profumi, presso la Foresteria del Monte Castellare, dove sono  coltivate le specie caratteristiche dell’ambiente mediterraneo, in special modo le specie aromatiche che popolano la gariga del Monte Pisano, e un primo incontro sui micro mammiferi, tema che verrà ulteriormente trattato in occasione della presentazione, prevista per l’autunno, del volume “I Micromammiferi delle Aree Protette del Comune di San Giuliano Terme”.
 
Le iniziative aperte al pubblico proseguiranno nei mesi successivi, a livello escursionistico – didattico, e anche con iniziative (degustazioni) a sostegno dei prodotti tipici del Monte Pisano.
 
Di seguito il programma dettagliato:
 
venerdì 21 giugno 16.00 – 17,30 CIDAMP (Stazione FFSS di S. Giuliano)
“Funghi e ambienti del Monte Pisano” Roberto Narducci
 
sabato 29 giugno 9,00 – 12,00 CIDAMP (ritrovo) (Stazione FFSS di S. Giuliano)
“I funghi dal vero” – escursione guidata alla ricerca dei funghi e nozioni per riconoscerli – Roberto Narducci
 
sabato 13 luglio 9,00 – 11,00 Centro Parco e Foresteria (ANPIL Monte Castellare)
Visita guidata al Giardino dei Profumi Marco D’antraccoli
 
Sabato 20 luglio 9,00 – 11,00 CIDAMP (Stazione FFSS di S. Giuliano)
“Presenze nascoste: i micro mammiferi del Monte Pisano” Roberto Turini
 
Per informazioni
CIDAMP 050 – 818321
Pro – Loco di San Giuliano T. 050 - 815064

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri