none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Consulta, sì alla legge su agevolazioni a chi finanzia la cultura. Bugli e Scaletti:
“Bella e buona notizia per la Toscana”

22/6/2013 - 19:25


Consulta, sì alla legge su agevolazioni a chi finanzia la cultura. Bugli e Scaletti: “Bella e buona notizia per la Toscana”

 

 

FIRENZE –

E’ legittimo riconoscere agevolazioni fiscali su Irap e Irpef a chi effettua donazioni a favore di iniziative culturali e di progetti di valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale. E’ quanto stabilisce la sentenza della Consulta che ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Governo nei confronti della legge toscana 45/2012, che prevede la possibilità di ottenere sconti per i privati o le aziende che finanziano la cultura.“Una buona e bella notizia per la Toscana – commentano soddisfatti gli assessori a bilancio e finanze, Vittorio Bugli, e cultura, Cristina Scaletti –, che sarà utile anche alle altre Regioni”.In base alla sentenza questo tipo di agevolazioni fiscali non possono dunque essere precluse alla Regione, per le quali è anzi possibile, come peraltro stabilisce la normativa statale in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione, modificare le aliquote con propria legge, disponendo esenzioni, detrazioni, deduzioni che non siano in contrasto con le legge dello Stato e con le normative comunitarie.

 

“Ora – puntualizza Bugli – ciascuna Regione a statuto ordinario, a partire dal 2013, potrà anche, con propria legge, ridurre le aliquote Irap fino ad azzerarle e disporre deduzioni dalla base imponibile. Investire in cultura ora sarà più facile e farà bene a tutti: alla collettività, che potrà avere una chance in più per arricchirsi con nuove iniziative culturali e mantenere meglio il suo meraviglioso patrimonio culturale e paesaggistico, e al privato, che investendo in questo potrà trovare utilità. Certamente questo non risolve il problema di ristabilire la dignità e l’importanza della cultura nel nostro Paese, né tanto meno solleva lo Stato dall’assumersi fino in fondo le sue responsabilità. Ma questo strumento può comunque aiutare e siamo orgogliosi che questo possa avvenire per iniziativa della Toscana”.

“Questa sentenza – sottolinea Scaletti – certifica, anche sul piano della legittimità costituzionale, una scelta di grande valore politico e di vera e propria svolta. In un paese tradizionalmente poco amico di chi investe in cultura, abbiamo voluto legare virtuosamente  sostegno alle attività culturali e politica fiscale, dimostrando che contribuire alla valorizzazione del patrimonio artistico e sostenere la creatività è cosa che fa bene all’economia e alla vita civile e sociale della comunità.

E’ la stessa filosofia che ci ha portato, pur in presenza dei pesanti tagli statali, a non togliere un euro alla cultura in Toscana e che il Governo farebbe bene a fare propria”. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri