none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Bocca di Mare

28/6/2013 - 16:03


Nel 1616 Vincenzo Pitti scriveva:
“[…] il fosso dello Scorno entra nel Fiume Morto, il quale entra in Serchio, appunto dove il Serchio entra in mare, et perché detto fiume morto sbocchi al meglio, se gli sono fatte due aperture nuove ed i punti da passare sopra con le quali sbocca l’acqua divisa, et sgorga meglio, perché prima, essendo con una bocca sola, non poteva sgorgare tutta l’acqua che sgorga in esso […]”
Nel 1624 Padre Castelli ribadiva di aprire il Fiume Morto in Serchio perché così “le campagne restavano asciutte”, ma Vincenzo Viviani nel 1684 suggeriva di far uscire in mare il Fiume Morto con una sua foce armata perché il Serchio, durante le piene, rimandava a Pisa le acque del suo ultimo falso affluente.


Questa è storia antica.


L’altro ieri, con la grande ultima mareggiata, il Serchio ha riavuto per un breve momento un nuovissimo ultimo affluente, non voluto dall’Uomo ma dalla Natura stessa,  e così si è creta in Serchio una nuova Bocca detta di botto: Bocca di Mare Vivo!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/6/2013 - 18:17

AUTORE:
Tribulus

Senza scomodare quei signori del 1600 anche noi maturotti abbiamo memoria della variabilità della bocca del serchio..
Vien pertanto da ridere quando si parla della "Penisola dei Gabbiani" che Il Colonnello immagina come parte della futura marina di S.Giuliano.

Viene ancora da ridere delle centinaia di posti barca con l'unico scopo di andare nella "terra o sabbia di nessuno" che a volte c'è a volte meno a volte proprio non c'è

Riviene ancora da ridere se si pensa che si parla di "stazione marittima" dove in mare ci vanno al massimo una dozzina di barchette e questo sempre bocca permettendo.

Ci sarebbe invece da piangere per tutte le altre considerazioni che si intravedono tra le righe..

Ma Chiube secondo te in quanti siamo rimasti che si conosce il percorso da fare per attraversare il serchio a piedi provenendo dal lato monte fondale max 1,40 ??