none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
BIOGRAFIE
Giovanni Cuperlo

5/7/2013 - 11:25


Giovanni Cuperlo meglio conosciuto come Gianni (Trieste, 3 settembre 1961) è un politico italiano.

Al liceo, frequentato a Trieste, si iscrive alla FGCI.Dopo il diploma si trasferisce a Bologna dove si laurea al DAMS con una tesi sulle comunicazioni di massa.

Nel 1988 viene eletto segretario nazionale della FGCI guidandola così nel passaggio del 1989 che portò l'organizzazione giovanile a seguire la svolta del Partito Comunista Italiano trasformandosi nella Sinistra Giovanile.

Rimase a capo della Sinistra Giovanile fino al 1992 quando passò alla direzione del Partito Democratico della Sinistra prima e dei Democratici di Sinistra poi. In questo periodo lavorò principalmente a fianco di Massimo D'Alema.

Nel 2001 entra nella segreteria nazionale dei DS e da allora è il responsabile della comunicazione del partito.

Nei successivi anni ha insegnato Teoria e tecnica della comunicazione pubblica e Comunicazione politica all'Università di Teramo.

Nel 2006 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle liste dell'Ulivo della circoscrizione Friuli-Venezia Giulia, dal 6 giugno 2006 è stato membro della XIV commissione (Politiche dell'Unione Europea) fino al termine della legislatura.

E' uno dei possibili candidati alla segreteria del Partito Democratico.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri