none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Prefettura di Pisa
Lotta alla contraffazione

5/7/2013 - 13:37

Per combattere la contraffazione, la vendita e l’acquisto di merce non originale e sensibilizzare l’opinione pubblica a non comprare quella contraffatta, Confcommercio, Federmoda, Camera del Commercio, Prefettura, Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale  e il Comune di Pisa, hanno promosso una iniziativa chiamata "Lotta alla Contraffazione ed Abusivismo".
Le istituzioni pisane hanno preso, infatti, un ulteriore impegno per contrastare il fenomeno della contraffazione e l'abusivismo commerciale, sensibilizzando l'opinione pubblica e rafforzando i controlli sia sui venditori che sugli acquirenti di merce contraffatta.
“Dobbiamo difendere le aree di maggiore interesse turistico, che rappresentano il biglietto da visita della città, sia per il decoro sia perché questo fenomeno è direttamente collegato con l'illegalità e il rischio per la salute”, ha detto il Prefetto di Pisa Francesco Tagliente intervenuto questa mattina alla Conferenza stampa organizzata dal direttore Confcommercio Federico Pieragnoli.
"Il fenomeno della contraffazione e dell'abusivismo – ha proseguito Tagliente – ha forti ripercussioni sull'economia locale, ancor di più oggi che soffre in modo significativo”.
Il Prefetto ha, quindi, invitato i cittadini ad “acquisire una maggiore consapevolezza sulla considerazione che l'acquisto di merce contraffatta alimenta l'illegalità".
“ E’ importante – ha poi concluso – attuare una stretta collaborazione con le Forze dell'Ordine per gli incontri finalizzati alla campagna pubblica di sensibilizzazione in materia di contraffazione, di rispetto delle regole e di salvaguardia dei prodotti originali. Questi meeting sono, infatti, dedicati alla tutela delle nostre produzioni e del nostro commercio, interno ed esterno, oltre alla difesa del consumatore dai danni che possono essere provocati da prodotti realizzati con materiali nocivi alla salute stessa dell’utilizzatore”.
 
 
Pisa, 5 luglio 2013 

Prefettura di Pisa - Ufficio Stampa 
Piazza Giuseppe Mazzini 7 - 56127 - Pisa 

 
www.prefettura.it/pisa

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri