Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Protagonista il movimento microbirrario toscano a Pisa
IL PARCO DI SAN ROSSORE OSPITA I BEER WEEKEND STAGE
Da luglio a novembre, nelle strutture ricettive all’interno della riserva naturale della Regione Toscana, la
birra al centro di una formula che unisce turismo, formazione e cultura gastronomica
Un fine settimana nel
Parco naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
, a pochi chilometri
dalla Torre Pendente di Pisa, per avvicinarsi al piacere di degustare la birra e a conoscere il “movimento”, in
vivace espansione, delle produzioni artigianali. Con un approccio dunque, sia nei contenuti sia
nell’ambientazione, che ha in filigrana l’inclinazione ai temi del naturale, delle lavorazioni in piccolo, delle
esperienze territoriali.
E’ il
“Beer weekend stage”
, un’esperienza nuova di conoscenza e degustazione della birra, con
focus sul movimento artigianale e in particolare sull’artigianale toscano, promosso all’interno della T
enuta
ex presidenziale di San Rossore
, cuore della riserva naturale della Regione Toscana, a partire dal
penultimo fine settimana di luglio (
organizzato dalla Cooperativa Paim in collaborazione con il gruppo
di degustazione PuroMalto
).
Un originale connubio tra turismo, formazione e cultura gastronomica, in pratica una “full
immersion” di due giorni nel mondo della birra, per avere una panoramica sugli elementi di base della sua
storia, della sua produzione, delle sue tipologie, con un filo conduttore rappresentato dalla tecnica
dell’analisi sensoriale, di cui verrà esposta la teoria e di cui si farà pratica, confrontandosi collettivamente.
Una formula “tutto-compreso”: da sabato a domenica, con sistemazione in hotel (in pensione completa) e
15 ore di formazione (comprensive di bicchiere, birre e dispense) a cura del degustatore Simone Cantoni.
Fra i momenti clou la cena di degustazione del sabato sera, che ha avrà come protagonisti birre e mastri
birrai toscani.
I “beer weekend stage” si propongono anche come pacchetto di turismo accessibile poiché ai
partecipanti con bisogni speciali si garantiscono strutture ricettive e servizi di accoglienza per le esigenze di
individui con disabilità fisiche e sensoriali. Info e programma degli appuntanti su: www.dormirenelparco.it/
beer-weekend-stage/.
Programma
Sabato ore 9-13
. Cenni sulla produzione; le operazioni e il vocabolario della degustazione; prima batteria
di assaggi: tre birre di varie tipologie. Introduzione al concetto degli “stili birrari”; le birre di bassa
fermentazione (storia, tipologie); seconda batteria di assaggi: quattro birre di varie tipologie (a bassa
fermentazione).
Sabato ore 15-19
. Difetti in una birra. le birre di bassa fermentazione (storia, tipologie);
prima batteria di assaggi: tre birre di varie tipologie (ad alta fermentazione). La valutazione di una birra e il
parametro dell’equilibrio; le birre a fermentazione spontanea e gli stili cosiddetti ‘estremi’; seconda batteria
di assaggi: quattro birre di varie tipologie.
Sabato ore 20.30-23.30
. A cena con la birra artigianale toscana.
Introduzione: “Il boom del ‘Piccolo e bello’. Microbirrerie, brewpub & C”; menù a tema con portate
accompagnate da birre artigianali toscane, presentate di volta in volta da un mastro birraio o da un
operatore di settore.
Domenica ore 9-13
. Il servizio: bicchieri, temperature e spillatura; le birre trappiste e
abbaziali; prima batteria di assaggi: tre birre, fra trappiste e abbaziali. L’abbinamento con la gastronomia;
seconda batteria di assaggi: tre birre di varie tipologie.
Ufficio stampa
Tommaso Massei -
ufficiostampa@paimcoop.org
- Cell. 347 21 15 126