Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il brindisi è un gesto molto comune che si compie tra due persone o in gruppo alzando i bicchieri e facendoli tintinnare tra loro in segno di saluto verso qualcuno e come augurio di fortuna, oppure in occasione di un avvenimento importante, prima di berne il contenuto.
Il termine “brindisi” deriva dallo spagnolo “brindis”, che a sua volta si riferisce al modo di dire “bring dir’s” (lo porto verso di te, il bicchiere) utilizzato durante i banchetti in Germania.
Il gesto di brindare è un’abitudine che risale all’Antica Roma: secondo le fonti risalenti all’epoca dell’Impero romano, quando gli avvelenamenti erano all’ordine del giorno come strumento per eliminare i nemici scomodi, far toccare i bicchieri tra loro durante un banchetto faceva sì che un po’ di vino passasse da un bicchiere all’altro. Tale gesto scongiurava il rischio di omicidi per avvelenamento.
Oggi brindare è un modo conviviale di esprimere amicizia e affetto nei confronti dei commensali, è un momento di socializzazione accanto al quale sono sorte diverse credenze e tradizioni diverse. Per esempio in Spagna, per poter essere un brindisi perfetto è necessario attuare una coreografia precisa di mani e braccia che si attorcigliano tenendo il bicchiere in mano: inoltre bisogna pronunciare alcune formule di buon auspicio. Se si sta facendo un brindisi con qualcuno che non beve vino o altre bevande alcoliche la tradizione vuole che i bicchieri non si tocchino, frapponendo una mano tra di essi.
Quando si fa un brindisi, in genere, si pronunciano parole e motti di augurio ad alta voce, accompagnando l’innalzamento e il contatto dei bicchieri tra loro. In passato era molto utilizzato il motto: “Prosit”, che deriva dalla lingua latina (verbo prodesse, “giovare”, terza persona singolare del congiuntivo presente), che letteralmente significa: “sia di giovamento”. Questa formula era tipicamente usata in Chiesa quando il sacerdote terminava la Messa.
Ma il modo di dire più diffuso oggi durante il brindisi è “Cin cin”, un detto di origine cinese, precisamente degli abitanti della costa di Canton, che venne poi introdotto dai marinai europei nel nostro continente; pare proprio che a fare ciò siano stati gli Ufficiali di Sua Maestà Britannica. Il termine originale è “ch’ing ch’ing” (prego, prego) poi tramutato in “chin chin” dai naviganti e commercianti soprattutto in età vittoriana. Il termine è stato subito ben accolto nella lingua italiana perché onomatopeico: riporta immediatamente al suono dei calici o bicchieri che tintinnano tra loro.
Nella lingua cinese in uso oggi “ch’ing ch’ing” significa “bacio”: metaforicamente potremmo dire che il tocco dei bicchieri è il bacio che ci si scambia in onore di qualcosa o qualcuno bevendo in compagnia di amici.
Negli altri paesi
Se capitate in Giappone, attenzione a non pronunciare “Cin cin” mentre brindate: a quanto pare, il termine ha un significato alquanto equivoco: “piccolo pisello”, quindi meglio evitare!
L’equivalente della parola “Cin cin” in Inghilterra è “Cheers”, in Albania “Gezuar”, in Brasile “Cin cin saude”, in Francia “Santè!”.