none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
di Tiziano Nizzoli

Olivicoltura dei monti pisani

18/7/2013 - 0:29

Le olivine si stanno ingrossando e la fase fenologica dell’indurimento del nocciolo non si è ancora verificata, pertanto i frutticini sono ancora salvi da eventuali attacchi di mosca, dal momento che la Dacus Oleae, il nostro più acerrimo nemico, non colpisce fino alla completa lignificazione dell’endocarpo.

Le trappole di monitoraggio al feromone sessuale da noi posizionate non hanno effettuato al momento alcuna cattura, pertanto sconsigliamo qualsiasi tipo di intervento, a meno che non si tratti di concimazione foliare.

L’annata si presenta di “scarica”, anche se esistono alcune eccezioni, quindi ci possiamo prefigurare un raccolto sicuramente meno abbondante del precedente.

Per chi non l’ha ancora fatto, è tempo di eliminare i polloni, ma ricordo che è in vigore il divieto di abbruciamenti.

A risentirci tra una decina di giorni.




+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri