none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA
GRUPPO CONSILIARE “FEDERAZIONE DELLA SINISTRA – VERDI”
Adozione della Variante al PIT

24/7/2013 - 18:40


 
CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA

GRUPPO CONSILIARE “FEDERAZIONE DELLA SINISTRA – VERDI”


Adozione della Variante al PIT e nuova pista dell’aeroporto di Firenze oggi in aula. Sgherri (Prc) non partecipa al voto. Ottenuta la prova dei fatti!


Firenze, 24 luglio. 

 

Considero un significativo passo avanti l’approvazione  dell’aula dell’emendamento presentato da parte del Consigliere Venturi, sottoscritto anche da me e da altri, perché nel riprendere il contenuto degli emendamenti da me presentati in Commissione (e lì bocciati), riafferma l’impossibilità di dare “carta bianca” ad AdF (il soggetto privato proponente), ponendo condizioni precise.

 
L’emendamento così in delibera  (cosi come la risoluzione d’accompagnamento) esplicita che tutti i costi delle opere da realizzare, dirette e indirette, sono a carico del proponente. Da questo non si potrà più prescindere! Non solo, al proponente la Regione Toscana  impone di presentare un piano di sviluppo aeroportuale (che oggi non c’è), con tutti i costi esplicitati e a suo carico e precisi dati e indicazioni di impatto acustico e ambientale relativamente alla nuova pista.

 
Tutto questo dovrà essere presentato prima dell’ eventuale approvazione definitiva in Consiglio Regionale.

 
Non quindi un “no a priori”, di cui spesso siamo accusati, ma una prova dei fatti molto concreta, dimostrerà a nostro avviso, non solo per Firenze, ma per la Toscana tutta, l’insostenibilità economica, ambientale e sociale dell’ampliamento dell’aeroporto di Firenze.

 
Così Monica Sgherri – Capogruppo di “Federazione della Sinistra – Verdi” in Consiglio Regionale, che spiega le ragioni per le quali non ha approvato l’atto in questione, non partecipando alla votazione in aula.

 
Nel merito, rimaniamo convinti dell’insostenibilità dell’opera, in quanto non c’è spazio in Toscana per due aeroporti di grandi dimensioni (Pisa e Firenze): tutte le grandi città europee hanno scali ad un’ora di distanza dalle città stesse. Quello che manca alla Toscana è semmai un collegamento ferroviario veloce fra Firenze e Pisa, che potrebbero essere collegate in meno di venti minuti!  Tale infrastruttura qualificherebbe inoltre tutta la mobilità toscana (ponendo le condizione per lo sviluppo di un interscambio intermodale ferro gomma fra traffico della costa e in direzione del capoluogo regionale) e di compiere una corretta integrazione del sistema aeroportuale toscano. Una cosa è voler mantenere e aumentare i passeggeri che transitano nei nostri aeroporti (obbiettivo, per le ricadute che comporta, che condividiamo e facciamo nostro) altra cosa è confondere tutto ciò con la nuova pista dell’aeroporto fiorentino, che altro risultato non avrebbe se realizzata che quello di “rubare” un milione di passeggeri a Pisa; quindi nessun sviluppo ulteriore per la Toscana! Ma un aggravio di inquinamento acustico e ambientale per l’area della Piana Fiorentina, già fin troppo provata.

 
Apprezziamo – conclude Sgherri – la volontà del Presidente Rossi di non accettare “maggioranze variabili” su un voto di così grande rilevanza e respingere quindi avances di larghe intese (che avrebbero rappresentato anche un via libera senza se e senza ma alla nuova pista), il che significa di fatto anche farsi “garante”  che le modifiche apportate all’atto dal Consiglio – fra cui quelle sopra ricordate – vengano rispettate all’indomani dell’adozione di oggi.

 
Con i nuovi vincoli e le nuove prescrizioni, si apre oggi l’iter per l’approvazione dell’atto, che prevede l’organizzazione di un dibattito pubblico regionale secondo quanto stabilito dalla nuova legge regionale sulla partecipazione approvata ieri in Consiglio. Siamo convinti che alla prova dei fatti e dei costi mostrerà con evidenza tutta l’insostenibilità dell’opera.

Partito della Rifondazione Comunista -Sinistra Europea Federazione di Pisa. Via Battichiodi 6, 56127. PISA 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri