none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Ricordati i martiri della Romagna

7/8/2013 - 12:25

Domenica 4 agosto è stato celebrato il 69° anniversario del rastrellamento della Romagna sulle colline di Molina di Quosa .
Come ogni anno la cerimonia è stata organizzata dal Comitato Interparrocchiale del Lungomonte ed ha visto l’adesione di molti enti e di numerosi cittadini.
Erano presenti il vice prefetto Dott. Romeo, i labari della Regione Toscana, della provincia di Pisa, del Comune di San Giuliano e di numerosi Comuni limitrofi con le rappresentanze ufficiali.
Oltre alle associazioni combattentistiche e  alle autorità militari e religiose, erano presenti circa 200 cittadini che da prima hanno assistito alla deposizione della corona al cippo che ricorda i martiri della Romagna e successivamente alla messa celebrata dal parroco dell’unità pastorale di Pugnano,  Molina di Quosa e Colognole, Don Joy Xavier.
Nel suo intervento commemorativo il sindaco Paolo Panattoni ha sottolineato come il rastrellamento fu un atto di vendetta perpetrato contro dei civili che stavano scappando dalle miserie della guerra e che per questo motivo il Comune di San Giuliano Terme ha chiesto il riconoscimento della medaglia al valore civile per la comunità sangiulianese.
E’ stato ricordato anche Giuseppe Parenti, molinese  recentemente scomparso, il cui lavoro è stato fondamentale per la memoria di questo eccidio.
Ha concluso la manifestazione il presidente del comitato Stefano Benotto  che ha ringraziato tutti quelli che negli anni hanno collaborato per mantenere vivo il ricordo della strage ed allo stesso tempo contribuito alla crescita progressiva della manifestazione stessa.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri