none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Migliarinesi nel Mondo
Renato Moncini: Rocket Man

13/8/2013 - 19:59

Dalla rivista "Town", Greennville, South Carolina:

"Renato Moncini was born in Migliarino Pisano, a suburb of Pisa, in 1934. In high school, he discovered an enthusiasm and gift for artistic and mechanical pursuits. “It was good school,” he says. “They would prepare students. It wasn’t mostly vocational; we had a lot of subjects, foreign language, science, drawing, and even music. It was very interesting.”
Renato Moncini rocketed from his native Italy to Greenville, with a stop in Alabama. He worked on Vespas, illustrated space technology for NASA, then led the illustration team at Fluor Daniel.

Now, retired, Moncini continues to tinker, build, and pursue his main interest — la bella vita."

....
"Renato Moncini sits patiently in a chair in his living room as I desperately search through my bag for a pen. Approaching 80, Moncini is slightly hard of hearing and, with a thick Italian accent, slightly hard to understand. But he is a gracious host, opening his home and offering refreshment to an ill-prepared writer, on short notice for a brief interview. “What magazine are you from again?” says Moncini, his accent adding a vowel between each word. I answer, and he cocks his head and squints suspiciously. “On the phone I thought you said Time magazine.” He laughs and waves away the thought. “Sit, please,” he says, as I give up my search and turn on a digital recorder."


 (ora una traduzione personale):


"Renato Moncini Informazioni biografiche
Come l'uomo stesso, l'arte di Renato Moncini è una riflessione a volte sorprendente dei luoghi dove egli è stato e delle esperienze che egli ha conosciuto.
Nato e cresciuto a Pisa, Italia, Renato ha studiato presso varie scuole d'arte e istituti tecnici della regione, tra cui l'acclamato Leonardo Da Vinci, prima di intraprendere la carriera di  operaio come pittore di insegne, attrezzista e saldatore che si concluse nel 1954, quando entrò nell’ Aeronautica Militare italiana per un tour di sei anni di servizio come ingegnere di volo e illustratore tattico.
Renato è stato uno dei 45 dipendenti del Centro Marshall che hanno presenziato, al Kennedy Space Center, il lancio di Skylab 3.
Una  sua singolare realizzazione  è stata l’illustrazione dello sfortunato volo sulla  luna dell'Apollo 13. Utilizzando solamente le descrizioni dei membri dell'equipaggio su questo lancio spaziale, Renato ha illustrato il ritorno degli astronauti usando il modulo di escursione lunare dopo il guasto che si era verificato prima dell'allunaggio, incluso lo scarico rapido nello spazio del modulo  di servizio del veicolo lunare e il rientro della capsula.
Dal corso più esterno dei cieli a McClellanville, SC, la sua postazione preferita si trova tra Georgetown e Charleston, dove Renato, artista dello spazio, è impegnato a catturare l'essenza del la sua materia."

 

cercate voi dov'è la casa e dove è the home!

 

 

Fonte: foto 3 acquarello collezione u.m - foto 6 e 7 acquerelli proprietà Cassa di Risparmio Migliarino gentilmente concesso fotografarli
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri