none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Riflessioni sul "perché"
di Michela Palsitti

15/8/2013 - 6:48

Questo articolo è apparso come commento al Punto di vista riferito al precedente "perché" di Antonietta Timpano, ma credo che si meriti un posto in questa sezione.


Mi è piaciuto molto leggere lo scritto di Antonietta Timpano, che non conosco personalmente, così come non conosco personalmente Ovidio Della Croce.

Saluto comunque ambedue con l'emozione implicita nel trattare certi temi e regalo, come condensato dell'intima esperienza del "ritorno ai luoghi di origine" un mio breve racconto (inedito, ovviamente!) 

 

Storia di una goccia di acqua salata

 

C’era una volta, una piccola goccia di acqua salata che, pur di sentirsi unica e originale, decise di abbandonare il mare dove viveva da sempre; non aveva le idee molto chiare su dove andare: l’importante era allontanarsi.

Giunta alla foce di un fiume, prese la via controcorrente e si incamminò come può fare una goccia: senza gambe, ma con inesorabile insistenza. Quando le parve di essersi spinta abbastanza, si fermò e trascorse un po’ di tempo a conoscere quel nuovo mondo senza sale, popolato di pesci, sassi, alghe, tronchi deposti sul fondo ed altri in superficie; ma non passarono molti giorni che anche il fiume divenne monotono, senza contare che per lei, goccia di acqua salata, non c’era modo di scambiare neanche due parole con le compagne di acqua dolce.

Prese inaspettatamente a rimpiangere il mare è cominciò a crescere dentro di lei un urgente desiderio di ritornare: non le fu facile, abituata ad opporsi, lasciarsi trasportare dalla corrente, ma finalmente, dopo lungo e faticoso viaggio, arrivò di nuovo al mare. Nessuno festeggiò il suo ritorno, perché nessuno si era accorto che un giorno se ne era andata: si sa che le gocce sono tantissime e tutte uguali…. Avvertì dentro di sé un profondo avvilimento: tutto questo spostarsi da un luogo all’altro non le aveva portata a sentirsi, né unica, né veramente … a casa!

Fu solo dopo tantissimo tempo (la vita di una goccia può essere lunghissima) che un adulto di uomo (non si è mai saputo se maschio o femmina, ma questo è irrilevante), avendo sentito raccontare la sua storia, seppe riconoscerla mentre scorreva sulla guancia di un bambino: rimase incantato a guardarla, intanto che i singhiozzi del bimbo che teneva sulle ginocchia si facevano più calmi e continuò in silenzio ad osservarla asciugarsi, parendogli contenta di finire i suoi giorni come una splendida goccia di acqua salata.

 

Michela Palsitti (Migliarino - appunto! - 2004)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/8/2013 - 21:17

AUTORE:
Mina

...ha ragionissima Solent...brava Michela

15/8/2013 - 12:59

AUTORE:
Solent

O Michela ho letto il tuo racconto con piacere almeno per 2 motivi:
1 conciso q.b.
2 in alcuni punti mi ha costretto a soffermarmi e riflettere.

Brrrraverrima come scriverebbe Mina

15/8/2013 - 9:34

AUTORE:
antonietta

Michela cara,
quello che avevo augurato alla goccia...si è avverato. Complimenti e a presto!