none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Festeggiamenti per San Bartolomeo - BAGNINLUCE 2013

22/8/2013 - 10:17

Bagninluce: la luminaria di San Giuliano Terme
Un week-end di suggestioni, cultura, benessere, sapori
 
La quarta edizione di Bagninluce, si arricchisce di appuntamenti.
Venerdì 23 e Sabato 24 agosto, il centro storico di San Giuliano Terme e i Bagni di Pisa, ospitano eventi che si ricollegano, per colori, sapori, e tradizioni, al programma “Arcobaleno d’Estate”, che vede festeggiamenti in tutta la Regione Toscana  e nella città di Pisa e sul litorale.
L’INIZIATIVA  è organizzata dal Comune di San Giuliano Terme in collaborazione con la Strada dell’Olio Monti Pisani, la Camera di Commercio di Pisa, la rete locale di ristoranti associati a Vetrina Toscana e Confcommercio di Pisa.
Negli stessi  giorni il Comune festeggerà anche il decimo anniversario del patto di gemellaggio  con il Comune termale bavarese di Bad Toelz in collaborazione con la Pro Loco di San Giuliano, la Pubblica Assistenza di San Giuliano e Metato  e alla presenza di una delegazione di cittadini tedeschi. 
Venerdì 23, alle ore 18,00, Bagni di Pisa ospiterà presso il Teatrino dei Granduchi la presentazione del Volume “Gli olivi e l’olio del Monte Pisano: ambiente, storia, attualità”, a cura di Elena Fantoni e Roberto Narducci realizzato grazie al contributo della Regione Toscana.
Al termine della presentazione, ai presenti sarà offerto un aperitivo a base di prodotti tipici e olio del Monte Pisano.
Alle ore 20,00, SPA Bagni di Pisa offrirà, su prenotazione, un programma di  trattamenti con aperitivo.
SABATO 24
Alle ore 15,45 avranno inizio le celebrazioni del decennale del gemellaggio; il ritrovo dei partecipanti è previsto in Piazza Gramsci (la piazza davanti alla Scuola Media)  in cui si svolgerà l’intera manifestazione  che andrà avanti fino alle ore 18,00, ora in cui è prevista la messa del Patrono presso la chiesa di San Giuliano.
Il programma delle celebrazioni comprende l’esibizione della Filarmonica sangiulianese che eseguirà i tre inni italiano, tedesco ed europeo, della Associazione  Culturale Kinzicadanza che eseguirà danza nobile  dei secoli XV e XVI e  del gruppo folkloristico bavarese.
Sarà inoltre effettuata la premiazione dei lavori delle alunne e degli alunni dei due istituti comprensivi  di San Giuliano e Pontasserchio risultati vincitori del concorso di pittura e illustrazione sul gemellaggio.
 Alle ore 18,00, presso il Teatrino dei Granduchi, si terrà un seminario di approfondimento sul ruolo dell’Olio Extravergine di oliva, nella dieta mediterranea e nella cosmesi. Verranno illustrate le qualità nutrizionali dell’olio di oliva, le modalità di utilizzo nel campo dell’estetica e saranno fornite indicazioni, mediante degustazione guidata, su “come assaggiare l’olio”.
Al termine della presentazione, analogamente alla giornata precedente, ai presenti sarà offerto un aperitivo a base di prodotti tipici e olio del Monte Pisano, mentre SPA Bagni di Pisa Palace, sarà lieta di accogliere il territorio, alla visita della nuova Ala termale di Levante, in anteprima dell’ apertura di lunedi 26 agosto 2013. La visita avrà luogo dalle ore 18,00 alle ore 22,00. L’accesso per la visita è dal giardino centrale mentre  a partire da lunedì 26 agosto, sarà dall’ingresso di Largo Shelley 19, angolo via Niccolini.
Sempre SABATO 24 – Fiera di S. Bartolomeo - il centro storico di San Giuliano, oltre ad accogliere il mercatino dell’artigianato, a partire dalle ore 19,00, si illumina con una incantevole luminaria realizzata con 4000 lumini. La luminaria interesserà anche alcuni tratti del Canale dei Molini, creando suggestioni e riflessi nelle acque del canale. Alle ore 23,00, in piazza Italia, uno  spettacolo di fontane danzanti, creerà giochi d’acqua e colori, e chiuderà la serata.
Gli appuntamenti di entrambe le giornate (23 – 24 agosto), sono arricchiti da menu’ a tema della nostra tradizione enogastronomica, che è possibile degustare, su prenotazione, nei ristoranti della Strada dell’Olio aderenti a Vetrina Toscana:
RISTORANTE DEI LORENA – San Giuliano Terme (Tel 050 – 88501); L’ARTE DEL BERE E.., La Fontina  - San Giuliano Terme (Tel 050 82032); LOCANDA SANT’AGATA, San Giuliano Terme (Tel 050 82032); RISTORANTE PIZZERIA IL FORO, San Giuliano Terme (Tel. 050 817363), RISTORANTE LE ARCATE-VILLA POSCHI, Pugnano (Tel 050 850105); OSTERIA DELL’USIGNOLO, Ghezzano (Tel 050 879719); OSTERIA VECCHIA NOCE, ULIVETO Terme (Tel 050 788229); RISTORANTE LA GROTTA, Buti (Tel 0587 722196); RISTORANTE IL BARRINO, Calci (Tel: 050 938060); RISTORANTE DUNADONDA, Marina di Vecchiano (Tel. 050 803390).   
 “Sarà un fine settimana denso di iniziative – commenta il Sindaco Paolo Panattoni - per festeggiare il nostro patrono e costituirà il prologo del tradizionale settembre sangiulianese.  Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato e contribuito all’organizzazione dell’evento”.
 
 Si allegano i programmi.   
 
 
 
                   
 
 

 




+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri