Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
“Memoria, tradizioni e sapori in musica”
Sembra una frase fatta quella in cui si dice: “Certe volte siamo circondati da cose belle di cui non ci accorgiamo se non grazie a persone, magari provenienti da fuori, che ce le fanno scoprire.”
E allora, per una volta, vogliamo essere noi della Filarmonica Sangiulianese, smentendo quel luogo comune, a far ritrovare a tutti gli abitanti del nostro territorio quei luoghi, magari dimenticati, spesso così cari di valori e memoria.
Vogliamo andare alla riscoperta di angoli di storia di vita passata del nostro comune tra musica e bici.
Anche la banda con la sua musica fa parte di una tradizione che non vorremmo andasse persa. Essa ha rappresentato per tanto tempo un’istituzione che svolgeva diversi funzioni culturali e sociali oggi svolte da altri soggetti. Noi vogliamo che la tradizione della banda rimanga, consapevoli che quella tradizione deve essere aggiornata.
Da tutto questo nasce l’iniziativa della Filarmonica Sangiulianese di organizzare in due domeniche di settembre, domenica 15 e domenica 29, due visite itineranti in alcuni luoghi del comune di San Giuliano Terme che si concluderanno con un’esibizione musicale.
La mattina del 15 settembre sarà dedicata ad una visita itinerante di San Giuliano Terme. Saranno toccati i luoghi più caratteristici del borgo che alcune iniziative editoriali (calendari) hanno già riproposto in forma molto suggestiva. Nel pomeriggio invece saremo ospiti dei proprietari della Villa Medicea di Metato, una villa fatta costruire direttamente dalla famiglia Medici, recuperata recentemente al suo antico splendore.
Il giorno 29 settembre invece si svolgerà la visita all’antico mulino mediceo di Ripafratta e alle sue strutture connesse. Del paese saranno illustrate anche le vicende relative ad altre strutture come la Chiesa di S. Bartolomeo e della sua torre campanaria, le carceri e il palazzo pretorio. Nel pomeriggio saremo ospiti del “Palazzo al Borgo di Corliano” risalente al XV secolo.
L’iniziativa vede la partecipazione della FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta). Chi vorrà potrà dunque spostarsi sulle due ruote.
E allora: buona visita a tutti.