none_o


Evento davvero memorabile a san Giuliano Terme il 25 luglio a partire dalle ore 18, all'interno del Fuori Festival di Montepisano Art Festival 2024, manifestazione che coinvolge i Comuni del Lungomonte pisano, da Buti a Vecchiano."L'idea è nata a partire dalla pubblicazione da parte di MdS Editore di uno straordinario volume su Puccini - spiega Sandro Petri, presidente dell'Associazione La Voce del Serchio - scritto  da un importante interprete delle sue opere, Delfo Menicucci, tenore famoso in tutto il mondo, studioso di tecnica vocale e tante altre cose. 

Che c'entra l'elenco del telefono che hai fatto, con .....
Le mutande al mondo non le metti ne tu e neppure Di .....
Da due anni a questa parte si legge che Putin, ovvio, .....
È la cultura garantista di questo paese. Basta vedere .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a spaziodonnarubr@gmail.com
di Matteo Renzi, senatore e presidente di IV
none_a
Da un'intervista a Maria Elena Boschi
none_a
Di Mario Lavia
none_a
di Roberto Sbragia - Consigliere provinciale di Pisa Forza Italia
none_a
Copmune di Vecchiano - comunicato delle opposizioni
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Mauro Pallini-Scuola Etica Leonardo: la cultura della sostenibilità
none_a
Incontrati per caso
di Valdo Mori
none_a
APOCALISSE NOKIA di Antonio Campo
none_a
Di Fabiano Corsini
none_a
Una "Pastasciutta antifascista"
none_a
Pontasserchio, 18 luglio
none_a
Pisa, 19 luglio
none_a
di Alessio Niccolai-Musicista-compositore, autore
none_a
Il mare
con le sue fluttuazioni e il suo andirivieni
è una parvenza della vita
Un'arte fatta di arrivi di partenze
di ritorni di assenze
di presenze
Uno .....
Nel paese di Pontasserchio la circolazione è definita "centro abitato", quindi ci sono i 50km/ h max

Da dopo la Conad ci sono ancora i 50km/ h fino .....
TACCUINO INTERNAZIONALE
di Andrea Vento
Egitto

3/9/2013 - 16:49

La parabola della rivoluzione fallita
Cronologia della crisi egiziana dalla primavera araba al ritorno al potere dei militari


2011


25 gennaio: la Primavera Araba, iniziata il 18 dicembre 2010 in Tunisia, contagia anche l’Egitto. Scoppiano le prime manifestazioni di protesta contro il regime di Mubarak in piazza Tahrir da parte dei giovani e della componente laico-progressista del paese. 
 
11 febbraio: sotto la pressione delle proteste di piazza Tahrir, vanamente represse dal regime (circa 1.000 morti), Mubarak dopo 30 anni di presidenza lascia il potere che viene assunto ad interim dal Consiglio Superiore delle Forze Armate. La giunta militare si assume l’onere di gestire la transizione del paese verso la democrazia, mantendolo, però, nella sfera d’influenza statunitense. L’esercito, a seguito degli Accoridi Camp David del 1979 con Israele, riceve un finanziamento annuo di 1,3 miliardi di $. “Cambiamento politico nella continuità geopolitica”.
 
2012
 
Autunno/inverno: in varie tornate elettorali si svolgono le prime elezioni democratiche legislative alle quali partecipano ben di 30.000.000 di elettori. Vittoria dei partiti islamisti che, oltre ad essere stati esclusi a lungo dalla vita politica repubblicana, non avevano partecipato alle rivolte contro Mubarak. Il partito “Libertà e giustizia”, islamisti moderati espressione dei Fratelli Musulmani: 40%. I Salafiti di al-Nur, estremisti: 20%. Sconfitti, anche a causa delle divisioni, i partiti laici.

Maggio/giugno: Mohammed Morsi, candidato dei Fratelli Musulmani, si impone col 51% dei voti sul candidato del vecchio regime e dell’esercito il gen. Ahmed Shafiq, al secondo turno delle elezioni presidenziali. Shafiq è stato l’ultimo premier dell’era Mubarak. Al primo turno Morsi aveva ottenuto solo ¼ dei suffragi, ma riesce a conseguire una risicata vittoria grazie all’appoggio delle forze politiche e sociali che rifiutavano il ritorno di Shafiq, in primis i meno abbienti e i partiti progressisti.
 
Dicembre: approvazione della nuova costituzione che, come quelle degli altri paesi arabi, indica l’islam come religione ufficiale di stato. Prevede l’esclusione dalla vita politica degli esponenti del Partito nazionale democratico (Pnd) di Mubarak per 10 anni. L’articolo 219 introduceva, seppur in modo vago, l’applicazione della legge islamica (Sharia) nell’ordinamento giuridico egiziano.
 

2013


30 giugno: oceaniche manifestazioni di piazza organizzate dal movimento Tamarrod a cui partecipano milioni di persone chiedono le dimissioni di Morsi. L’esercito lancia un ultimatum al governo ufficialmente nel tentativo di trovare una soluzione politica.
 
3 luglio: colpo di stato militare, il generale Abdel Al-Sisi, ministro della difesa in carica, destituisce e arresta il presidente Morsi insieme ai vertici dei Fratelli. Il giudice Adli Mansour nominato presidente ma è Al-Sisi ad assumere le redini del nuovo corso.


8 luglio: repressa con violenza una manifestazione pro Morsi provocando 60 morti.


16 luglio: sostenuto dai militari entra in carica un governo provvisorio: premier l’economista el Beblawi, vicepremier, ministro della difesa e comandante delle Forze Armate Al-Sisi e vicepresidente il moderato el Baradei già Nobel per la pace.
 
26 luglio: grande manifestazione a favore del gen Al-Sisi. Morsi è accusato di omicidio e di collaborazione con il gruppo fondamentalista palestinese Hamas.
 
27 luglio: negli scontri con i sostenitori di Morsi, alla moschea Rabaa al Adawiya in piazza Ramses al Cairo, muoiono 80 persone.
 
14 agosto: al Cairo le forze di sicurezza in assetto antisommossa sgomberano 2 accampamenti di protesta dei sostenitori di Morsi nelle piazze Ramses e al Nahda, scatenando scontri in tutto il paese che provocano 600 morti (2.000 secondo i Fratelli), la maggior parte colpiti dai cecchini alla testa e al torace. In risposta militanti islamici decine devastano chiese e istituzioni cristiane. El Baradei non condividendo le brutali violenze, rassegna le dimissioni e rifugia in Austria. Dichiarato, per un mese, lo stato di emergenza. Stabilito un controllo totale sui media. 
 
16 agosto: nuove proteste dei Fratelli con scontri in tutto il paese che provocano 173 morti. Decapitata la leadership dei Fratelli: arrestati oltre 1.000 esponenti.
 
19 agosto: nel Sinai 24 poliziotti uccisi in un attacco. Vicino al Cairo 36 detenuti islamisti muoiono in circostanze poco chiare durante il trasferimento ad altro carcere.
 
20 agosto: arrestato Mohamed Badie, la guida suprema dei Fratelli. El Baradei è accusato dai militari di aver tradito la fiducia della nazione per essersi dimesso.
 
21 agosto: la Corte penale concede la libertà condizionale all’ex dittatore Mubarak prosciogliendolo dalla condanna per corruzione e abuso di potere, mentre Morsi eletto democraticamente resta nel carcere di Tora, lo stesso dal quale è uscito Mubarak. Proteste dei Fratelli. L’ex dittatore era stato condannato all’ergastolo nel giugno 2012 per l’uccisione di circa 900 persone durante la rivoluzione ma il 13 gennaio 2013 la Corte di Cassazione aveva  annullato la sentenza disponendo la ripetizione del processo. L’Unione Europea restringe le esportazioni di armi verso l’Egitto. 
 
24 agosto: la bozza di riforma costituzionale sottoposta alla Commissione tecnica composta da 50 membri, prevede che gli esponenti del vecchio regime (Pnd) rilasciati o non condannati in via definitiva possono di nuovo far politica, vengono banditi i partiti che incoraggiano alla discriminazione religiosa e stralciato l’articolo 219 che fa riferimento all’applicazione della Sharia nell’ordinamento giuridico, passaggio al monocameralismo con cancellazione della Camera alta (Shura).
 

Commento



La restaurazione viene completata con la riabilitazione del vecchio regime e con una nuova riforma costituzionale.
 
Di fatto l’Egitto attuale si trova sotto una dittatura militare che ha dichiarato lo stato di emergenza e sospeso lo stato di diritto con l’instaurazione di una ferrea censura e del coprifuoco e col totale assoggettamento dei media e della Magistratura ai militari.
 
La frattura esistente nel paese fra i due schieramenti appare insanabile: l’esercito e i suoi sostenitori da una parte, i Fratelli musulmani e i loro simpatizzanti dall’altra. I giovani rivoluzionari e i liberali non hanno più alcun ruolo e non hanno nemmeno protestato contro la scarcerazione di Mubarak.
 
Il triste epilogo della Primavera araba e dell’effimera parentesi democratica si è risolta in un bagno di sangue, nel ritorno al potere della vecchia oligarchia politico-militare e con la  resurrezione della “mummia” Mubarak, in una vicenda dai tratti gattopardeschi alla Tomasi di Lampedusa.
 

 

Fonte: Foto: Un manifestante si copre dal fumo delle esplosioni con una copia del Corano (Agosto 2013)
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/9/2013 - 22:06

AUTORE:
***

Cause della primavera araba:

- mancanza di democrazia effettiva (Mubarak 5 volte presidente) e di libertà politiche e civili (stato di polizia, censura, esclusione di partiti politici, ecc.);
- povertà diffusa (80% della popolazione vive con meno di 2 $ al giorno);
- mancanza di prospettive e di posti di lavoro in linea con i propri titoli di studio per la grande massa di giovani che costituiscono il 30% della popolazione;
- aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, a causa delle speculazioni sui mercati internazionali, che incidono in modo insostenibile sui bilanci familiari.

Richieste:

-dimissioni di Mubarak e smantellamento dell’oligarchia politico-economico-militare al potere;
-passaggio ad un regime politico-istituzionale democratico;
- riforme politiche e socio-economiche.