none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MIGLIARINO-Magazzini Lisabetta Salviati
IL MAESTRO PALUMBO DIPINGE BOCCA DI SERCHIO

9/9/2013 - 20:58

      IL MAESTRO PALUMBO DIPINGE BOCCA DI SERCHIO
 
Bocca di Serchio, cantata da D’Annunzio nel suo Alcyone, e le sue atmosfere sono il manifesto della mostra “L’essenza della forma”  del maestro Giuseppe Palumbo che si terrà ai Magazzini Lisabetta Salviati per l’arte dal 7al 30 settembre.
Dopo il grande successo di pubblico ottenuto da Gioni David Parra e dalla sue installazioni, i Marchesi Centurione invitano negli affascinati spazi ristrutturati degli ex magazzini-cereali della Tenuta Salviati, un maestro che ha fatto della forma la sostanza della sua pittura. La mostra accoglierà circa una quarantina di opere tra nudi, nature morte e ritratti per lo più inediti. Ma sono soprattutto i grandi paesaggi dedicati alla toscana e in particolare alla zona del Serchio ad attirare l’attenzione.

Giuseppe Palumbo, artista veneto di nascita e lucchese di adozione, da anni ha sviluppato una continua ricerca nell’ambito dell’estetica formale, cercando di affermare il ruolo fondante della forma in un momento nel quale l’uomo contemporaneo si trova smarrito in vari problemi esistenziali. Per Palumbo la vera contemporaneità risiede proprio nella riscoperta del legame che unisce l’uomo alla natura, legame interrotto dal mondo industriale che ne ha stravolto i rapporti armonici.

 

I Magazzini Salviati sono in via dei Pini 43 (uscita Pisa Nord, alla rotonda a sinistra presso il circolo ACLI).
La mostra rimarrà aperta dalle ore 17,30 alle ore 19,30 (martedì chiuso)

 
Catalogo Maria Pacini Fazzi editore, con interventi di Paolo Mangiante e Paola Boschieri.   
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri