Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
A partire dalla prossima settimana l’Amministrazione Comunale attiverà sul territorio di San Giuliano il servizio “SMS ALERT”, con cui sarà possibile allertare tempestivamente i cittadini tramite la Protezione Civile del comune.
Per accedere al servizio i cittadini dovranno collegarsi all’apposito portale attraverso il link apposto sul sito istituzionale dell’Ente (www.comune.sangiulianoterme.pisa.it ) e registrarsi, indicando un numero di cellulare e scegliendo sulla mappa gli indirizzi e i punti di interesse compresi nel territorio comunale. Tipicamente saranno la propria residenza oltre altri luoghi quali ad esempio la residenza di un familiare, il negozio, il proprio terreno, etc. fino a un massimo comunque di 3.
Sulla base delle informazioni acquisite, in caso di calamità o situazioni di emergenza, gli operatori del servizio di protezione civile individueranno la zona interessata e il sistema invierà immediatamente un sms a tutti i soggetti registrati che insistono su quell'area.
Con la medesima modalità potranno essere forniti aggiornamenti sull’evoluzione dell’evento calamitoso e informazioni sulle attività poste in essere per fronteggiarlo.
La registrazione al portale darà comunque ai cittadini la possibilità di inviare segnalazioni di qualsiasi natura, sempre attraverso sms, utilizzando il numero di cellulare appositamente predisposto dal Comune (339 994 2877) e riportato nel sito.
“Con un semplice sms – spiegano l’Assessore alle Politiche per favorire la partecipazione dei cittadini, Enzo Pannilunghi e l’Assessore alla Protezione Civile, Francesco Verdianelli - sarà quindi possibile dialogare con l'Amministrazione attraverso una comunicazione tempestiva e veloce in merito a tutta una serie di argomenti importanti per la comunità quali la viabilità, gli eventi atmosferici, l’inagibilità di infrastrutture, etc. Con questo nuovo strumento si vuole quindi migliorare la capacità e la prontezza della prevenzione e della gestione di tutti quegli eventi (piogge intense, possibili esondazioni, incendi, nevicate, etc.) che purtroppo causano danni a persone e a beni sul territorio. Come sempre una buona ed efficace prevenzione è il modo migliore per affrontarli.”
“Lavoreremo – conclude Pannilunghi – affinché questo sistema venga applicato anche per altri servizi ed usi istituzionali o civici auspicando che i nostri concittadini si registrino numerosi e collaborino tramite lo stesso con l'Amministrazione”.