none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
Associazione Adesso San Giuliano Terme 2020.

23/9/2013 - 23:58

 
Si è svolto domenica pomeriggio 22 settembre, alla presenza di un folto pubblico, presso i locali del circolo Arci 90 di Pappiana, il primo incontro ufficiale dell’Associazione Adesso San Giuliano Terme 2020. Sul tema della serata, “Scuola opportunità di futuro”, è intervenuto l’On. Federico Gelli del Pd, mentre l’On. Simona Bonafè non ha potuto essere presente a causa di un imprevisto.
L’incontro è stato aperto da Federico Grassini, che in qualità di Presidente dell’Associazione ha prima ricordato come essa sia nata dall’incontro dei tre comitati sangiulianesi sorti a sostegno di Renzi alle passate primarie del centrosinistra, e ne ha poi chiarito le finalità e gli obiettivi: portare avanti un progetto politico, culturale, e amministrativo riformista all’interno del partito democratico sangiulianese; riavvicinare i cittadini delusi dalla politica e che non si sentono sufficientemente rappresentati; e, dopo aver smentito  ufficialmente la notizia circolata recentemente che l’associazione volesse presentarsi come lista civica autonoma alle prossime elezioni comunali, ha introdotto il tema vero e proprio del dibattito: la Scuola come opportunità di futuro.
E’ intervenuto così l’On. Federico Gelli, che dopo aver ripercorso la storia dei tagli a cui è stata sottoposta l’Istruzione italiana da parte dei recenti governi, ha ricordato gli impegni assunti dal Ministro Carrozza per invertire il trend negativo; tra questi il finanziamento del fondo per il Diritto allo Studio, alcune norme per ridurre il costo dei libri di testo degli alunni, il piano triennale per l’assunzione di personale docente ed amministrativo ed un intervento di sostegno a favore degli studenti meritevoli ma disagiati economicamente. Una volta sottolineato il carattere positivo di questi provvedimenti, Gelli, prendendo spunto dal programma di Renzi, ha esposto gli obiettivi che a lungo termine un eventuale governo di centrosinistra dovrebbe perseguire: sostegno al merito, introduzione di meccanismi di valutazione degli istituti e del personale docente, garanzia per tutti i cittadini italiani di poter accedere a un’istruzione di alto livello qualitativo, riforma del sistema scolastico e universitario italiano, investimenti sulle strutture scolastiche e sull’innovazione tecnologica.
Nel dibattito che è seguito, ed al quale i partecipanti hanno contribuito con domande, proposte e suggerimenti, non sono mancati i riferimenti alla politica attuale, ed in particolare alle difficoltà che il governo Letta incontra quotidianamente nel dover convivere con il Pdl. A questo proposito è stata sottolineata la necessità che il Pd riesca a “portare a casa” provvedimenti legislativi nell’interesse del paese e che siano coerenti con le proprie idealità. Non sono mancati i riferimenti all’imminente Congresso del Partito Democratico, e forte è stato l’appello da parte dei presenti affinché venga trovato un accordo sulle regole, ma soprattutto che venga permesso agli elettori e simpatizzanti del centro sinistra, e non ai soli iscritti, di poter partecipare all’elezione del segretario.
Una volta terminato il dibattito, al pubblico presente è stato offerto dall’Associazione un abbondante aperitivo buffet, concludendo così la serata con una nota di spensierata convivialità.  
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri