Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Un’iniziativa della Filarmonica Sangiulianese programmata in visite itineranti in alcuni luoghi del territorio comunale che si concluderanno con un’esibizione musicale.
Domenica 29 settembre si svolgerà la visita all’antico mulino mediceo di Ripafratta e alle sue strutture connesse. Del paese saranno illustrate anche le vicende relative ad altre strutture come la Chiesa di S. Bartolomeo e della sua torre campanaria, le carceri e il palazzo pretorio. Oratore della mattina il dott. Noferi Mario. Nel pomeriggio saremo ospiti del “Palazzo al Borgo di Corliano” risalente al XV secolo.
I luoghi potranno essere raggiunti in modo autonomo ed individuale oppure in bicicletta seguendo un percorso stabilito e coadiuvato dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta.
Per chi parteciperà in bicicletta la partenza è prevista da piazza dell’Arcivescovato a Pisa alle ore 9.30 oppure da piazza Italia a San Giuliano Terme alle ore 10.30.
Per chi raggiungerà i luoghi in modo individuale l’appuntamento è in piazza della chiesa di Ripafratta alle ore 11.00 e a Villa Corliano alle 15.00