none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINALMENTE DOMENICA!
di Ovidio Della Croce
Forza Pisa, Viva l’Italia!

29/9/2013 - 12:53

Lo so che quella che faccio non è un’analisi politica corretta. Quando ho saputo delle dimissioni dei cinque ministri Pdl dal Governo, e dei novantasette deputati più novantuno senatori sempre Pdl dal Parlamento ero a cena dall’amico Arbauz e non mi è presa tanto bene. Per fortuna Arbauz mi ha parlato del Pisa e del suo allenatore Dino Pagliari e così ha acceso un lumicino in un sabato sera molto nero.

 

Arbauz mi ha fatto notare un articolo su la Repubblica - Firenze di sabato 30 settembre intitolato “Dino Pagliari, Il Jesus Christ in maglia viola e il centro sociale”. Mi ha fatto vedere la sua fotografia di quando giocava nella Fiorentina a fine anni Settanta: barba e capelli lunghi, e la sua faccia di adesso: barba e capelli ancora più lunghi. Mi ha mostrato un video del giugno scorso quando Pagliari ha arbitrato una partitella di bambini di diverse etnie (“I bambini quando giocano non si chiedono da quale paese vengono”) al Mondiale rebelde (“Dai un calcio al pallone, dai un calcio al razzismo”) al Circolo Pisanello di Oratoio (“C’è grandissimo fermento e movimento e questo mi piace molto”). Infine abbiamo visto il video sulla visita di Pagliari all’ex Colorificio liberato e ascoltato la sua dichiarazione dopo la sentenza di sequestro ordinata dal Tribunale di Pisa.

 

Ha detto: “Mi auguro che le autorità ci ripensino e che tengano in vita l’ex Colorificio liberato. La mia voce si unisce a quella di tutti coloro che chiedono al governo della città di non perdere questa esperienza. Conosco le persone che ci lavorano, in quel luogo si sta vercando di costruire una nuova forma di socialità, di intrecciare nuove esperienze culturali, professionali e umane”.

 

Allora ho detto a Arbauz: “Sono completamente d’accordo con Dino Pagliari”. Arbauz ha commentato più o meno così: ”Ora sono tutti con lui perché vince, quando il Pisa inizierà a perdere rimarrà fedele solo la curva nord. Oggi (domenica 29 settembre), dopo tre vittorie e un pareggio, il Pisa gioca a Catanzaro, terzo in classifica. Forza nerazzurri.

 

Stamattina sono andato sul sito ufficiale del Pdl per cercare di leggere qualcosa sulla crisi di governo. C’è un’enome fotografia di Berlusconi, a destra il simbolo di Forza Italia e sotto una scritta a grandi caratteri blu: “In campo con Forza Italia!”. Ho cliccato ed ecco una seconda copertina: “Difendiamo la Costituzione, la Democrazia, la Libertà. Siamo tutti decaduti”, a cui segue l’annuncio di una manifestazione a Roma per il 4 ottobre. Clicco ancora e leggo una dichiarazione di Berlusconi sulle dimissioni dei suoi parlamentari dovute alla decisione di Letta “di congelare l’attività di governo, determinando in questo modo l’aumento dell’Iva, è una grave violazione dei patti su cui si fonda questo governo”.

 

Tornando al calcio, ho visto che il Milan non è messo tanto bene in classifica. Ieri a San Siro ha tirato un sospiro e ha battuto uno a zero la Sampadoria, ma forse è un caso o una coincidenza con la voce grossa di Berlusconi. Il Milan è una squadra che deve lottare per salvarsi. Con il Caimano allo sbaraglio, pensate che possa avere una speranza la Fiorentina? Scusate il livello basso dell’analisi politica, ma mi sono adeguato alla situazione e al personaggio. Forza Pisa, W l’Italia!

 


 
 

 

 

 
           

Fonte: In fotografia l'allenatore del Pisa Dino Pagliari
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/10/2013 - 14:12

AUTORE:
Osservatore 3

Abbiamo una cassa integrazione da rifinanziare, una legge di stabilità da emanare prima del 15 ottobre, una legge elettorale da abrogare e poi di nuovo alle urne.
Poi, finalmente, possiamo fare qualcosa di utile per il paese, per i poveri, per i lavoratori. O almeno ci possiamo provare.

30/9/2013 - 19:37

AUTORE:
LUIGI

E' STATO UN GRANDE PISA.
AVANTI COSIIIIIIIIIIIIIII'.
CIAO GIGI

30/9/2013 - 10:56

AUTORE:
zaza

Intanto abbiamo pareggiato a Catanzaro, che è una squadra tosta.
E tra poco Letta va in Parlamento per la fiducia.