none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Comune di San Giuliano Terme
GIORNATA DELLA PACE, DELLA FRATERNITÀ E DEL DIALOGO

3/10/2013 - 21:15

 
 
Il Comune di San Giuliano Terme
in collaborazione con
La Città del Teatro di Cascina ed Emergency
con il sostegno di
UNIPOL PISA
organizza l’evento
GIORNATA DELLA PACE, DELLA FRATERNITÀ E DEL DIALOGO
 
VENERDì 4 OTTOBRE 2013
Teatro Rossini di Pontasserchio (San Giuliano Terme – PI)
 
Al Teatro Rossini di Pontasserchio venerdì 4 ottobre si terrà una giornata dedicata alla pace con spettacoli e dibattiti. INGRESSO LIBERO
 
La legge 10 febbraio 2005 n. 24 ha riconosciuto il 4 ottobre "solennità civile e giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse”. Per l’occasione nella stessa data il Comune di San Giuliano Terme, che aderisce al Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace, organizzerà anche quest’anno – in collaborazione con La Città del Teatro di Cascina, Emergency  e con il sostegno di Unipol Pisa – un programma di eventi a tema presso il Teatro Rossini di Pontasserchio.
La giornata prevede due momenti teatrali, intervallati da un dibattito e da un aperitivo:
Alle 18.00 l’attrice Valentina Bischi, accompagnata dalla musica dal vivo di Giampietro di Rito, presenterà lo studio INSABBIATI, racconto di due destini separati dalla guerra che trae spunto  dalle lettere realmente scritte alla moglie da uno dei tanti soldati italiani prigionieri in Etiopia durante la Seconda Guerra Mondiale.

 

Alle 18.30 Emergency coordinerà il dibattito “Di cosa parliamo quando parliamo di Pace?”, con Valentina Bischi, Giampiero Judica, Laura Forti.
Alle 19.30 la serata proseguirà con un aperitivo presso il circolo AICS “BOUFFET” (Piazza Togliatti n° 6), al costo di 5 euro.


Alle 21.00 la giornata si chiuderà con lo spettacolo NEMA PROBLEMA di Laura Forti con Giampiero Judica, per la regia di Pietro Bontempo: la storia di un ragazzo milanese di 23 anni che nel '92 si reca in Croazia attirato dalle notizie che cominciano a circolare sul conflitto nei Balcani e che, dopo aver preso parte a quest’esperienza di dolore, tornerà in Italia profondamente cambiato.
 
La giornata è ad ingresso libero.
Teatro Rossini p.zza Togliatti Pontasserchio – San Giuliano Terme – Pisa

 
Info: biblioteca comunale 050.819248, www.comune.sangiulianoterme.pi.it  

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri