Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Molto spesso, di fronte a una coppia stravagante o all’apparenza insignificante, viene usato il motto “l’amore è cieco”. Una deduzione che appare sbrigativa, ma in realtà i sentimenti alterano il modo in cui viene percepito il partner. I sentimenti vanno oltre qualsiasi ostacolo e qualsiasi logica. Il significato del detto “l’amore è cieco” è di facile comprensione, data la difficoltà a decifrare i sentimenti: quando ci si innamora lo si fa senza badare a nulla.
Diviene legame, attaccamento, nella falsa persuasione che una persona sia indispensabile per la nostra felicità. La dottoressa Angela Rowe, psicologa inglese, si è dilettata a fotografare 14 coppie e giocando con la postproduzione del fotoritocco, ha reso alcune foto più belle ed altre più brutte. La psicologa avrebbe dimostrato che chi è innamorato, sceglie le foto dove il partner risulta più avvenente di quanto invece non lo sia nella realtà.
Quando si è innamorati, come emerge da uno studio effettuato da ricercatori della Florida State University, si tende a ignorare gli appartenenti all’altro sesso, anche se molto attraenti. Questo perché, secondo gli studiosi, il sentimento attenua la curiosità nei confronti dell’altro sesso e rende realmente “ciechi“, anche davanti al più attraente fra gli uomini o le donne.
Altre teorie spiegano come l’amore verso un’unica persona, e il contemporaneo disinteresse nei confronti di altri soggetti, sarebbe una tecnica evolutiva via via sviluppata per riuscire a costruire un rapporto solido. Al di là di ogni trattato, si spiega meglio il detto “l’amore è cieco” semplicemente con il fatto che la nostra tendenza è quella di vedere il partner più bello/bella e attraente rispetto a quanto lo sia realmente, così da sovrastimare la sua bellezza e questo contribuisce a mantenere intensa l’attrazione nel tempo.
Se l’interesse sentimentale tra due persone è reciproco, il fatto che ci piaccia quella persona contribuisce a mantenere il rapporto duraturo nel tempo, garantendo la presenza dell’attrazione: ingrediente fondamentale per ogni relazione duratura.