none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA
Pdci, la pisana Mango responsabile nazionale del welfare

16/10/2013 - 19:43

Pdci, la pisana Mango responsabile nazionale del welfare

La pisana Lucia Mango (nella foto) è la nuova responsabile nazionale “Stato sociale” (welfare) del Partito dei Comunisti Italiani (Pdci). E’ stata eletta nei giorni scorsi.
Mango, che è segretario regionale del partito guidato da Cesare Procaccini,  è nata a Pisa il 6 febbraio 1976. Diploma di maturità classica, oggi amministra un società che fa impianti per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

Ha cominciato a fare politica a diciotto anni e ha preso la prima tessera di partito nel 1998, aderendo al Partito dei Comunisti Italiani, nato quell’anno dalla scissione con Rifondazione Comunista che tolse la fiducia al governo Prodi.

Dal 2000 al 2003 è stata segretario della sezione di Pisa del Pdci, nella fase politica in cui il partito faceva parte della coalizione di centrosinistra che governava la città con il sindaco Paolo Fontanelli.

Dal 2004 al 2008 Mango ha ricoperto la carica di presidente della Circoscrizione 4.

Dal 2005 al 2009 ha fatto parte del consiglio di amministrazione dell’Ardsu (Azienda regionale per il diritto allo studio universitario). Nel 2008 si è candidata a sindaco.

Già responsabile del lavoro nella segreteria regionale, componente del comitato centrale e della direzione nazionale, nel 2011 è diventata leader toscano del Pdci che dal 2003 era guidato da un altro pisano: Nino Frosini.

Fonte: il Tirreno
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri