none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa: Ubik e Feltrinelli
Macchie d'acqua e Bussola a tavola

24/10/2013 - 8:29


Inaspettato successo domenica nella Sala G. Gronchi del Parco San Rossore- Migliarino- Massaciuccoli per la presentazione dell’antologia Macchie d’acqua.

“Non credevamo di ottenere un riscontro di pubblico tanto notevole. Siamo soddisfatti della riuscita di questo concorso e soprattutto siamo felici di poter far scoprire, attraverso la letteratura e la pittura, la bellezza nascosta del Parco di San Rossore, Migliarino e Massaciuccoli!”.

Così, sorridente e soddisfatta, ha parlato Sara Ferraioli, presidente della giovanissima casa editrice MdS Editore.

Venerdì 25 ottobre alle ore 18.00, presso libreria Ubik di Pisa Corso Italia, arriva la nuova presentazione dell’opera che valorizza la bellezza dei dintorni di Pisa attraverso l’arte.
Il libro ha preso vita grazie al concorso omonimo che ha visto partecipanti da tutta Italia creare poesie, fiabe, racconti e acquerelli accomunati dal tema macchie d’acqua.
La pubblicazione rende omaggio alle bellezze dei dintorni pisani, in particolare del Parco di San Rossore, Migliarino e Massaciuccoli, che insieme alla Bottega del Parco ha patrocinato l’iniziativa.
Saranno presenti alcuni degli autori che leggeranno una parte delle loro opere.
Macchie d’acqua è il concorso letterario e artistico ideato da MdS Editore per raccontare il territorio unico del Parco Naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Alla prima edizione 2013 hanno aderito decine di persone tra scrittori e artisti che si sono cimentati nelle quattro sezioni in gara: fiaba, racconto, poesia e acquarello. Curiosi di scoprirli? Allora, li potrete ammirare nell’antologia Macchie d’acqua che raccoglie il meglio delle opere partecipanti.


Come se non bastasse, il giorno seguente, sabato 26 ottobre ore 16.30 alla Libreria Feltrinelli di Pisa, la MdS è lieta di presentare un'altra significante opera: La bussola a tavola


Per chi ha perso la bussola sulla via della sana alimentazione, ecco un modo per ritrovarla!

Alla Feltrinelli di Pisa, la pedagogista clinica Cristina Cherchi ci parlerà del suo libro La bussola a tavola, ricco di storie, giochi e quiz. Divertente per i bambini e utilissimo per gli adulti che troppo spesso fanno pagare ai più piccoli le loro cattive, talvolta pessime, abitudini alimentari. Impariamo  a mangiare sano  divertendoci!


MdS Editore - Società Cooperativa
Via Coppino 137, 55049 Viareggio (LU)
tel.328 5461837 - info@mdseditore.it
www.mdseditore.it




+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri