none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
PISA
Problematiche relative alla sovrappopolazione dei piccioni in città

25/10/2013 - 19:37


Prefettura, Comune, Provincia, Azienda USL e Università insieme per affrontare le problematiche connesse all’aumento del numero dei piccioni che infestano le aree urbane.

 

Una prima riflessione sui problemi rilevanti per degrado ambientale, salute dei cittadini, rovina dei beni architettonici e monumentali, derivanti dal sovrappopolamento dei piccioni, è stata fatta oggi nel corso di una riunione convocata dal Prefetto Francesco Tagliente.

L’esigenza di affrontare la tematica posta all’ordine del giorno era stata condivisa alcuni giorni fa con il Sindaco Marco Filippeschi, con il Presidente della Provincia Andrea Pieroni, con il Direttore Generale della Azienda USL 5 di Pisa Rocco Damone, nonché con il dott. Marco Redini dell’Ufficio Ambiente del Comune e con il prof. Enrico Loretti dell’Area Igiene Urbana Regione Toscana.

La strategia mira ad azioni dirette, con il controllo della fertilità, ed indirette, con il divieto di alimentazione dei colombi e la protezione degli edifici.L’obiettivo primario quindi è la riduzione numerica dei volatili, e di conseguenza quella del rischio sanitario infettivo, allergico ed igienico per la popolazione nonché degli inconvenienti per gli edifici.

 

La prossima riunione è stata convocata per lunedì 28 ottobre p.v. in Prefettura. Pisa, 25 ottobre 2013

Prefettura di Pisa

- Ufficio Stampa

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri