none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Un vero (fisico) intervento.
A.S.B.U.C. Migliarino

29/10/2013 - 7:38


Era il 6 ottobre 1968, in Migliarino, via Mazzini n.34, nelle sale sedi delle tre sezioni elettorali, si svolsero le prime votazioni per  l’elezione del Comitato degli usi civici delle frazioni di Migliarino, Bufalina e dell’abitato di Malaventre, l’ASBUC.
Gli aventi diritto, cioè i frazionisti iscritti nelle liste elettorali del Comune di Vecchiano, erano 1602 di cui maschi 783 e femmine 819.
 

 

Sapete quanti furono i votanti?
734 maschi e 752 femmine perché qualcuno forse era malato!


Furono eletti Franceschi Edilio con voti 850, Canarini Raffaello (804), Vanni Bruno (798), Panicucci Romano (794) e Lomi Giulio (570).

 

Dopo 45 anni di lavoro dei numerosi comitati succedutisi e le vicissitudini economiche e politiche che hanno portato all’aumento dei terreni di uso civico e nelle casse dell’ASBUC una gran quantità di denaro, il 22 settembre 2013 si sono svolte le ultime elezioni.
Oggi sono aumentati i terreni, i soldi, i ritorni economici per i frazionisti, la credibilità istituzionale, i rapporti con la Regione e ancor di più quella con l’Amministrazione comunale,  il numero degli abitanti e quindi dei votanti.
Sapete quanti sono stati i votanti?
Centoquarantaquattro! epidemia?

 

Finito  l’interesse per quello che è tuo? Forse.
Troppo tempo da dedicare alle scartoffie? Anche.
Troppe difficoltà di ordine tecnico? Pure.
Oppure mancanza di partecipazione che si tramuta spesso in stupida polemica? Senza dubbio alcuno!

 

Ora però siamo alla gettata, quella che consoliderà il lavoro per il quale è stato sputato sangue e quella che sarà il fiore all’occhiello della comunità: il Centro diurno.
Fra una settimana, il 4 o il 5 novembre, tempo e imprevisti permettendo per cui  l’esatta data non è possibile stabilire, ci sarà la posa della prima pietra che in questo caso è un blocchetto di legno.
Sarà entusiasmante vedere salire il gigantesco Lego ed è per questo che la Cittadinanza tutta, comprese alcune classi delle scuole, è invitata all’inaugurazione.
I tempi sono stretti, le piogge dei giorni passati hanno provocato disagi e spostamenti del cronoprogramma dell’opera, ma la competenza e l’impegno degli addetti ai lavori, che la scorsa domenica (non festiva) sono stati redarguiti da una signora che era urtata da colpetti di martello, fanno sì che in poco tempo potrà essere ammirata un’opera diversa dalle solite, un’opera che il cemento non lo vedrà assolutamente più, resterà solo sotto i piedi!
A breve saranno spiegate le modalità di accesso all’area.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/10/2013 - 7:08

AUTORE:
Comitato ASBUC

A differenza di quanto riportato nell'articolo, siamo spiacenti di non poter fare l'inaugurazione nei tempi e nei modi sopradetti data la presenza nel cantiere di ostacoli che pregiudicano la sicurezza per il pubblico.
I tempi saranno sì rispettati, ma la "visita" all'opera sarà posticipata alla completa messa in sicurezza dell'area.
Il costruttore toglierà a breve la recinzione, che a qualcuno ha fatto dire se ci fossero cose da nascondere, e così si potranno seguire i lavori più appariscenti.
Ringraziamo le famiglie confinanti e i fruitori della Pubblica assistenza per la sopportazione dei disagi fin qui subiti e...andiamo avanti uniti e compiaciuti.

29/10/2013 - 23:22

AUTORE:
Iris

Pochi ma buoni!
Mi complimento con chi si prende seriamente a cuore i problemi della comunità e auguro buon lavoro per un ottimo risultato.