none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Riunione venerdì 8 novembre

30/10/2013 - 16:21

Al Consiglio direttivo e alla Redazione della Voce del Serchio


Convocazione riunione venerdì 8 novembre, ore 21:30, via Gramsci n. 17 a Migliarino
 
Carissimi/e,


ricapitolo le iniziative che ormai sono definite o ancora in via di definizione che ci vedranno impegnati nel periodo novembre 2013-maggio 2014 (non ho però più avuto notizie del possibile incontro con Genny Biagioni, scrittrice di fantasy e residente a Migliarino).
 
> Incontro sul tema “Nuove povertà. Nuove soluzioni?” con Gianmarco Braccini e Emanuele Rossi (modera Sandro Petri), venerdì 15 novembre ore 21:15 al teatro del Popolo di Migliarino.
 
> Cena annuale sabato 7 dicembre ore 20:30 al teatro del Popolo di Migliarino: distribuzione libro (le bozze sono corrette, con Sergio Costanzo e Antonio Ceccherini stiamo cercando la strada migliore per pubblicarlo), Elsa Luttazzi ha scritto un’introduzione molto bella e Paolo Magli sta preparando una sua Nota), mostra di opere di Daniela Sandoni e lancio del progetto-concorso in collaborazione col Circolo Fotografico Le Dune dal titolo provvisorio “C’è un posto che uno sente suo” che rappresenta la continuazione dell’idea del libro.
 
> Riunione giovedì 7 novembre alle 21:30 al circolo Arci di Migliarino (stanzina dove si riunisce il Circolo Le Dune) per discutere la bozza di programma per le serate (i fotografi hanno già dato la loro entusiastica disponibilità, c’è da precisare il tema del concorso, dei singoli incontri e scrivere il bando, mancano inoltre le date e le prenotazioni della sala).


-        Gennaio 2014, Carlo Delli, "Come fotografare il paesaggio".
-        Febbraio 2014, Fabrizio Sbrana e Alessandro Tofanelli, "Le persone nel paesaggio".
-        Marzo 2014, Alessio Quaglierini e Simona Tedesco, "Gli animali nel paesaggio".
-        Aprile 2014, Roberto (Bob) Evangelisti e Massimo Ceccanti, "Il paesaggio in fotografia", con commenti su immagini dei relatori e di autori celebri.
-        Inizio maggio 2014, Umberto Micheletti, "Il nostro territorio: come era e come è cambiato".
-        Fine maggio 2014, serata conclusiva con ospite d'eccezione (da definire), mostra foto del concorso e premiazione.
 
> Riunione aperta a chi vuole collaborare venerdì 8 novembre alle 21:30 nella sede di via Gramsci n. 17 per fare il punto della situazione (sarebbe bene invitare anche i cuochi).
 
Per l’intero progetto (pubblicazione libro e concorso fotografico) è stato chiesto il patrocinio ai Comuni di Vecchiano e San Giuliano (che per via informale hanno anticipato apprezzamenti) e un contributo al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli (per interessamento di Bruno Baglini e speriamo che Graziella Palla ci porti presto la buona notizia).
 
Avanti tutta.
Saluti e a presto. Ovidio Della Croce

Fonte: Foto: Attiesse alla cena artusiana, Teatro del Popolo di Migliarino, Dicembre 2011
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/11/2013 - 3:52

AUTORE:
Il censore

Che bello respirare aria di cultura, gusto per estetismo e dialettica, fotografia d'autore e cimento intellettuale, conditi con devozione ed amore per il territorio e fierezza identitaria,
che danno un sano spirito di appartenenza encomiabile e misura di grande generosità d'animo e valore umano.

Iniziative che hanno anche l'ulteriore merito di sottrarci per qualche tempo agli affanni desolanti di una triste contingenza...

Cavolo!... per una volta sono anche stato breve"!

ndr, obbravo!

6/11/2013 - 21:28

AUTORE:
Ovidio

Carlo Delli, Fabrizio Sbrana, Alessio Quaglierini, Simona Tedesco, Umberto Micheletti, Massimo Ceccanti (Bob è impegnato con "Pisa per la fotografia” ma ha aderito), il gruppo di fotografi, coordinato da Giuseppe Muccioli, che darà una mano per realizzare il progetto “C’è un posto che uno sente suo. Fotografare il nostro paesaggio” saranno pesenti alla riunione di giovedì sera alle 21:30 al circolo fotografico le Dune.
Ci vediamo lì, grazie a tutti.