none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PONTASSERCHIO: ArteProgetto
Il Testimone

31/10/2013 - 23:30


In occasione della festività di Ogni Santi, Arteprogetto associazione culturale  è lieta di presentare al pubblico la propria raccolta  di libri dei classici dell’arte che si intitolerà “Il Testimone”.
 
La raccolta formatasi in vari anni comprende i maggiori pittori e scultori che la nostra società ha saputo esprimere dal rinascimento ad oggi . L’invito a partecipare a questo evento vuol essere uno stimolo a conoscere e confrontarsi …

"Che cos’è una civiltà ? E’ il complesso delle forme più elevate della vita di uomini e di generazioni vissuti insieme così a lungo da costituire una comunità avente la stessa lingua, gli stessi costumi, la stessa arte, la stessa religione, la stessa storia. Noi parliamo di civiltà greca o di civiltà romana o di altre civiltà ancora, perchè i valori raggiunti da quelle comunità , che noi conosciamo attraverso l’opera dei loro filosofi, dei loro poeti, dei loro artisti, dei loro storici, sono valori acquisiti a tutta l’umanità. Eppure il “miracolo greco”  si compì 2500 anni fa e l’impero romano crollò anch’esso sotto i colpi dei barbari che suggellarono la sua intima decadenza. Perchè le civiltà scompaiono? Poco prima della seconda guerra mondiale lo scrittore Paul Valery scriveva :     “ Noi, noi civiltà, ora sappiamo di essere mortali…” Ecco forse, quel che distingue nettamente la nostra civiltà del xx secolo da quelle che l’hanno preceduta: la consapevolezza che il cemento civilizzatore è fragile di fronte alla potenza distruttrice  che c’è in noi e che domina una parte della nostra storia.”…   

(da Le grandi Civiltà Scomparse Ed. Ferni, Ginevra 1975 ).
 
Sarà l’occasione anche, per nominare socio onorario il Maestro Ferdinando Coppola per l‘azione di sostegno e partecipazione a molte delle nostre iniziative.
 
Vi aspettiamo venerdì 1 novembre alle ore 17.00 presso Magazzino ArteProgetto in via San Jacopo 195/A Pontasserchio – Pisa, saremo lieti di accogliere eventuali donazioni da inserire nella collezione.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri